
“Caffeina in primavera sarà tappa fissa”
Jubilate, l’edizione straordinaria primaverile di Caffeina ideata in concomitanza con il Giubileo della Misericordia indetta da papa Francesco, si avvia alla conclusione con gli ultimi appuntamenti in programma nel corso della settimana. [...]

Tutte le opportunità offerte dal Psr
La location è quella adatta. Il parco dei Cimini è un’azienda nata proprio grazie ai fondi del Psr, acronimo che sta per Piano di sviluppo rurale. E proprio nell’accogliente sala della struttura si parla di Psr 2014-2020, il principale [...]

Un viterbese a Bruxelles, con la matita
Un viterbese a Bruxelles, ma con una matita in mano. Nella capitale belga sotto attacco terroristico (34 morti accertati finora) ieri c’erano diversi concittadini: soprattutto studenti. In un modo o nell’altro, si è accertato che non siano [...]

Esportazioni, 2015 boom per la Tuscia
Un anno boom per le esportazioni della Tuscia: il 2015 ha fatto registrare una crescita pari al +13,8% rispetto al 2014, un dato maggiore rispetto a quello regionale (+9,2%) e nazionale (+3,8%). Nello specifico si evidenzia la crescita del [...]

“Uova e colombe a prezzi bassi? Impossibile”
“Il cibo a basso prezzo è un’illusione. Non esiste. Il vero costo del cibo alla fine viene pagato da qualche parte. E se non lo paghiamo alla cassa, lo paga l’ambiente e la nostra salute”. Andrea De Simone, direttore di Confartigianato [...]

Violenza sulle donne, una scultura per dire no
Si chiama “Frammenti di violenza. Nessun’altra” ed è un’opera d’arte che offre un’interpretazione originale e suggestiva sul tema della violenza sulle donne donata dall’associazione onlus Mafalda e le altre e dal liceo artistico [...]

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere
IL PROGRAMMA DI JUBILATE
La famiglia secondo Papa Francesco
Eccoci giunti alla quarta e ultima settimana di Jubilate: al primo appuntamento della settimana, oggi alle 19 in sala Alessandro IV, Monsignor Pietro Amenta, prelato Uditore del Tribunale [...]

Micro imprese locali per una vera crescita
Le nuove politiche di governance economiche devono favorire la nascita di micro imprese locali e della relativa classe media che, con politiche attente, cerca di trovare le risposte socio economiche necessarie ai propri cittadini, senza obbligarli [...]