VITERBO – Bike Sharing finalmente si parte. Al via oggi il cantiere per la realizzazione della rete urbana di ”biciclette condivise” a Viterbo. I lavori, che dureranno secondo previsione fino a sabato 19 gennaio 2019, saranno eseguiti dalla ditta romana Mi.Ro.Pa. e interesseranno l’area esterna di porta Faul, in particolare strada Signorino, via San Paolo, strada Freddano e strada Bagni.
Il progetto della rete urbana di Bike Sharing si concretizza dunque dopo circa 4 anni di discussioni e ricerca di fondi. Era infatti il 2014, durante l’amministrazione Michelini, che l’idea venne presentata per la prima volta a Palazzo dei Priori.
Una proposta nata con lo scopo di agevolare lo sviluppo della mobilità sostenibile per ridurre il traffico veicolare e, di conseguenza, l’inquinamento nel capoluogo di provincia. Non solo i cittadini, ma anche i turisti e chiunque lo desideri potrà usufruire di questo servizio, già presente in moltissime città italiane. Farlo sarà facile. Basta infatti prelevare una bicicletta elettrica a pedalata assistita da una stazione di distribuzione e riconsegnarla, una volta terminato il giro, in un altro deposito presente in città. Per l’utilizzo delle bici servirà soltanto una tessera elettronica, una smart card contact less non smagnetizzabile né duplicabile.
La rete urbana di Bike Sharing, con la sua alta potenzialità verso una mobilità sostenibile a Viterbo, costa alle casse di Palazzo dei Priori 243.780,57 euro. I lavori per la sua realizzazione al via da oggi prevedono, oltre alla sistemazione dell’area esterna a porta Faul, anche la chiusura di parte del fosso dell’Urcionio e la messa in opera di un parcheggio pubblico.