28032023Headline:

Libri, visite guidate e prodotti tipici

La necropoli di Castel d'Asso

La necropoli di Castel d’Asso

Annulli Editori e Tuscia in Rete presetano “Sapore e Sapere”, un ciclo di incontri di cultura, storia ed enogastronomia: cinque presentazioni di libri dedicati al territorio, cinque visite guidate a siti di interesse storico e archeologico, cinque degustazioni di prodotti tipici, per #scoprirelaTuscia e svelare i segreti meglio custoditi del territorio degli Etruschi.

Si inizia oggi, con la presentazione di “Itinerari Etruschi tra Lazio, Toscana e Umbria” di Giuseppe Moscatelli e Giacomo Mazzuoli presso l’ICult (Valle Faul a Viterbo), che aprirà la strada alla visita in loco alla necropoli di Castel D’Asso e alla degustazione di pecorini prodotti da un’azienda del luogo. Presenterà il libro e guiderà tra le rovine etrusche l’archeologa Francesca Ceci, della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dei Musei Capitolini.

Si prosegue sabato 26 aprile, presso la Bibliotecha Comunale a Montefiascone, con la presentazione di “Montefiascone. Guida alla scoperta”. Sarà l’autore stesso, lo storico falesco Giancarlo Breccola, a presentare il libro e le meraviglie del paese e a guidare i partecipanti alla scoperta delle due chiese di San Flaviano e Santa Margherita. Seguirà una degustazione di EST! EST!! EST!!!, vino tipico della città di Montefiascone.

Passata la festa dei lavoratori, sabato 10 maggio l’iniziativa si sposta sul lago di Bolsena, a Gradoli per l’esattezza, a palazzo Farnese per scendere ancora più nel particolare, per parlare del libro “Itinerari Farnesiani in Tuscia”, di Giuseppe Moscatelli e Giacomo Mazzuoli, per visitare il Museo del Costume Farnesiano e degustare l’Aleatico, vino tipico della città di Gradoli.

Sabato 24 maggio si torna a Viterbo, all’ICult, per scoprire i segreti della città medievale in compagnia dello storico e archeologo locale Paolo Giannini, autore del volume “Viterbo. guida alla scoperta”. Alla presentazione del libro seguirà una visita al quartiere San Pellegrino e una degustazione di olio extravergine di oliva offerto da un’azienda storica viterbese, che ha sede nel quartiere stesso.

L’ultimo appuntamento è sabato 31 maggio presso la biblioteca di Marta, dove sarà presentata la recente nuova edizione di “Marta. Guida alla scoperta” di Maria Irene Fedeli. L’autrice introdurrà, seguendo i sentieri del suo stesso libro, alle meraviglie del paese lacuale, accompagnando a visitare il suggestivo Borgo dei Pescatori. La giornata si concluderà presso gli stand della Sagra del Lattarino, dove si potranno degustare i lattarini e la Cannaiola, un vino locale recentemente riportato in vita.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da