23032023Headline:

“Ripresa impossibile con tasse così elevate”

Confartigianato chiede interventi immediati. Record a Viterbo: 10890 euro ad impresa

Andrea De Simone, direttore di Confartigianato Imprese Viterbo

Andrea De Simone, direttore di Confartigianato Imprese Viterbo

Tra Imu, Tasi, Irap, addizionali regionale e comunale Irpef nel 2014 gli italiani hanno sborsato 70,5 miliardi, il 29,5% in più rispetto ai 54,5 miliardi versati nel 2011. I più tartassati, ancora una volta, sono i piccoli imprenditori, soprattutto a causa dell’aumento della pressione fiscale sugli immobili produttivi. Nel 2014, per i 5 tributi una piccola impresa ha versato nelle casse delle amministrazioni locali in media 10.248 euro e a Viterbo il valore supera la media nazionale in quanto le imposte pagate ammontano a 10.890 euro.

In vista della presentazione della Legge di stabilità che dovrebbe intervenire anche sulle tasse locali, Confartigianato ha calcolato l’impatto delle imposte sulle imprese. A livello regionale, i piccoli imprenditori del Lazio si aggiudicano il podio dei più penalizzati, arrivando terzi, subito dopo i campani e i calabresi, con 12.305 euro versati nel 2014.

“In base ai dati presi in esame da Confartigianato – interviene Andrea De Simone, direttore provinciale – i nostri imprenditori pagano circa 4mila euro di tasse in più rispetto ai colleghi valdostani, dove il dato annuale si attesta sugli 8.216 euro. Inutile dire che le nostre imprese pagano troppo e che è necessaria una riduzione fiscale immediata che dia respiro alle aziende. È evidente che, sotto il peso schiacciante di un fisco inclemente e sempre più articolato nella richiesta di contributi, non si può sperare di incrementare la produzione. Fintanto che non si comprende che gli immobili produttivi (capannoni, laboratori, macchinari, attrezzature) non possono essere paragonati a seconde case, non ci si può riempire la bocca con parole come ripresa. Non sono le nostre piccole imprese le realtà che devono rimpinguare le casse delle amministrazioni locali. Non è possibile continuare a chiedere ai nostri imprenditori di reggere il peso delle loro imprese e dello Stato”.

Imprese tartassate a Viterbo: pagano quasi 11mila euro l'anno di imposte

Imprese tartassate a Viterbo: pagano quasi 11mila euro l’anno di imposte

Gli imprenditori non sono bancomat senza limiti, in altre parole, e la ripresa economica non passa da un sistema tassativo che mira a impantare le realtà produttive in giganteschi labirinti fatti di Imu, Tasi, Tari, aggrovigliati su loro stessi e senza alcuna via di fuga. “Va ridotta la tassazione sugli immobili produttivi – sottolinea De Simone –  e va abolito il groviglio tassativo. Permettere alle nostre imprese di sollevare il Paese dalla crisi significa attuare la determinazione dei redditi delle imprese in contabilità semplificata secondo il criterio di cassa e non di competenza. Le tasse si dovrebbero pagare sulle fatture incassate e non su quelle emesse come succede oggi. Sostenere la ripresa, inoltre, vuol dire introdurre, così come più volte sollecitato, l’Iri, la nuova imposta sul reddito di impresa che consentirebbe anche alle piccole imprese di avere una aliquota come quella Ires al 27,5% e non quella progressiva Irpef”.

Confartigianato chiede ancora e con maggiore forza che le politiche fiscali vengano riviste con sguardo lucido: accanirsi sui comparti produttivi in tempi di crisi è un gesto suicida incomprensibile.

Articoli correlati:

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da