Viterbo terra di Cinema. Più o meno dai tempi dei fratelli Lumière o giù di lì, la Tuscia e il suo capoluogo a più riprese sono stati scelti come set naturale per pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano e internazionale. Film del calibro dell’“Othello” di Orson Welles del 1952 – indimenticabile il mare di Venezia per l’occasione ricreato in prossimità del Palazzo Papale –, de “Il Vigile” di Luigi Zampa del 1960 con protagonista Alberto Sordi, o del capolavoro di Federico Fellini “I vitelloni” del 1953, anche questo interpretato da Alberto Sordi insieme a Franco Interlenghi. Ma anche Mario Monicelli, Tinto Brass, Umberto Lenzi, Dario Argento, Giorgio Capitani, Nanni Moretti e Paolo Bianchini, tanto per citarne alcuni, hanno ambientato i loro lavori a Viterbo e in provincia. In tempi recentissimi, poco più di un mese fa anche Paolo Sorrentino ha optato per la bellissima Villa Lante a Bagnaia per girare il suo, appunto, “The young pope”, con le star americane Jude Law e Diane Keaton.
Anche Viterbo avrà i “luoghi del cinema”
Grazie a un accordo tra Comune e Unitus un percorso dedicato ai set dei grandi film
Policy per la pubblicazione dei commenti
Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it