27032023Headline:

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere

Cronaca, sport, eventi, tempo libero e altro ancora...

ECONOMIA

Unindustria, Claudia Conversi guida il settore Attività estrattive

ConversiClaudia Conversi (nella foto a fianco), titolare della Travertino Conversi, è stata eletta presidente della sezione Attività estrattive di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2015-2019. La sezione Attività estrattive di Unindustria associa poco meno di 50 aziende che operano nel settore per quasi 1000 dipendenti. Claudia Conversi è stata eletta all’unanimità dall’assemblea che ha nominato come vice presidente Filippo Bizzari (Epi), Sandro Corpolongo (Unicalce), Valentina Tecchi Cristofori Celiani (Basaltina), e come membri del consiglio direttivo della sezione Filippo Bizzari (Epi), Dorino Cornaviera (Buzzi Unicem), Sandro Corpolongo (Unicalce), Teresa De Maria (Aia), Giorgio Filippi (Pietre Santafiora), Angelo Iacovelli (Sogema), Filippo Lippiello (Società del Travertino Romano), Giorgio Perotti (Sabina Conglomerati), Giovanni Supino (Socoma), Benito Vitali (Impresa Giovi). Basaltina e Pietre Santafiora  sono due aziende che hanno sede nel Viterbese: la prima a Bagnoregio, la seconda a Vitorchiano. Claudia Conversi, 48 anni, imprenditrice di terza generazione del settore estrattivo, dal 1987 dirige l’impresa di famiglia Travertino Conversi operante nel campo dell’estrazione e della trasformazione del travertino romano a Guidonia Montecelio. Componente del Consiglio di presidenza  e del Consiglio generale di Unindustria, ha svolto il ruolo di presidente della Consulta cave regionale in Confindustria Lazio. A livello nazionale è stata vice presidente per i rapporti sindacali di Confindustria Marmo, firmataria di quattro contratti collettivi nazionali di lavoro.

CRONACA

Al “Besta” di Orte progetto Erasmus per lo studio dell’inglese

istituto besta orteIniziati presso l’Istituto di istruzione superiore “Fabio Besta” di Orte, i lavori per il progetto SIE4E “Schools in English 4 Europe: Inclusive and active schools 4 innovative English in Europe” approvato all’interno del Programma europeo Erasmus +, che vede la scuola della cittadina viterbese come capofila. Il Progetto ha creato una partnership strategica tra il “Fabio Besta” di Orte, il Ginnasio “Giovanni Paolo II” di Wieliszew (Polonia) e il Ginnasio “Karla Polesneho” di Znojmo (Repubblica Ceca). Questa unione ha creato uno spazio di lavoro per l’analisi e l’identificazione di buone pratiche e nuove strategie nel campo dell’insegnamento della lingua inglese, al fine di potenziare negli studenti l’apprendimento di una capacità ormai chiave per una giusta integrazione nell’Unione Europea e per l’accesso al contemporaneo mondo del lavoro. Il Programma Erasmus + favorisce e sostiene questo tipo di progetti tra le scuole, anche in ottemperanza all’obiettivo strategico posto dal Consiglio di Barcellona del marzo 2002 che prevede la “conoscenza di due lingue straniere oltre la propria lingua materna da parte di tutti i cittadini europei”. Per raggiungere questo obiettivo vengono messe in atto azioni mirate ad aiutare le scuole a entrare in contatto, superando la distanza tra istituzioni europee e cittadini, per creare nuove strategie per l’educazione scolastica e l’integrazione sociale connessa al multilinguismo. Il Progetto, di cui il “Fabio Besta” di Orte è capofila, prevede attività diversificate e permetterà agli studenti delle classi terze dell’Istituto di viaggiare all’estero, in Repubblica Ceca e in Polonia, e di ricevere in Italia i loro colleghi, per studiare la lingua inglese secondo le strategie innovative create dal confronto attivo e diretto tra gli insegnanti delle tre scuole. Al fine di stabilire come intervenire a livello didattico, gli staff di insegnanti delle tre scuole si incontrano ad Orte (fino a venerdì) per un meeting introduttivo che porti alla definizione di una prima strategia che possa essere adattata e replicabile nei diversi sistemi d’insegnamento dei Paesi coinvolti. L’output finale del Progetto sarà un handbook per l’insegnamento della lingua inglese applicata al settore turistico, che potrà essere utilizzato e adattato anche in altre scuole europee e non. “La partecipazione a questo tipo di attività è fondamentale per i ragazzi – affermato la dirigente scolastica Fiorella Crocoli – perché permetterà loro di aumentare le possibilità di ottenere un livello di educazione adeguato alle richieste del moderno mondo del lavoro, aumentando le loro possibilità di mobilità e integrazione, senza distinzioni economiche, sociali o fisiche”. Affiancherà il “Fabio Besta” nella gestione del progetto SIE4E, fin dal primo meeting in programma, l’Agenzia ACe20 di Orte, offrendo supporto e coordinamento con un’apposita segreteria operativa gestita dai suoi esperti in management europeo.

Nuovi mutui per cambiare il volto di Montalto di Castro e Pescia Romanaconsiglio_comunale_montalto

Nell’ultimo consiglio comunale di Montalto di Castro, approvata la delibera per la rinegoziazione di alcuni mutui accesi dalle precedenti giunte comunali. “Come spiegato ampiamente dall’assessore Mezzetti – commenta il sindaco Sergio Caci – con la delibera sulla rinegoziazione dei mutui ereditati abbiamo prolungato la durata degli stessi di 15 anni. Questa manovra finanziaria, messa in atto seguendo anche le direttive Anci per l’anno 2015, è di fondamentale importanza in quanto allungando di 15 anni i mutui, si pagheranno circa 4,5 milioni di euro in più, ma allo stesso tempo la liquidità delle casse comunali verrà alleggerita di 650 mila euro l’anno. Ciò significa, che nei prossimi quindici anni la nostra amministrazione, e quelle che ad essa susseguiranno avranno 9 milioni e 750 mila euro in più da investire per opere a favore della cittadinanza”. “Non ho sinceramente compreso – continua il primo cittadino – le critiche della minoranza che, dopo essersi svegliata dal letargo dell’assenza ai Consigli, ha votato contro la rinegoziazione dei mutui, con la volontà di negare che 9 milioni e 750 mila euro vengano spesi in favore dei montaltesi. Ormai, però, non mi stupisco di nulla: ringrazio altresì il nostro assessore al bilancio Tito Mezzetti, che, dopo aver azzerato l’indebitamento verso le ditte e i fornitori locali di 6 milioni euro che avevamo ereditato nel 2012, ha messo in campo un’ulteriore manovra finanziaria che ci permetterà di investire, fin da subito, altro denaro in opere pubbliche”. “Sempre in base alle direttive Anci – aggiunge Caci – oltre alla rinegoziazione dei mutui e visto il miglioramento della situazione finanziaria dell’ente, proprio in sede di Consiglio comunale ho chiesto all’assessore Mezzetti di poter richiedere ulteriori mutui (ora che si può fare) entro la fine dell’anno corrente, con lo scopo di realizzare in pochi mesi progetti di ristrutturazione e decoro straordinari per Montalto e Pescia. In questo modo, sin dal 2016 rivoluzioneremo ancora di più l’aspetto del paese e daremo grande ossigeno alle aziende del territorio in un momento difficile come questo”. “Non appena pronti – conclude il sindaco Caci – esporremo tutti i progetti ai cittadini recependo anche i loro preziosi suggerimenti, nell’ottica del nostro mandato all’insegna del coinvolgimento».

Confagricoltura, Chiarini confermato presidente 

chiarini confagricolturaIl Consiglio direttivo della Confagricoltura Viterbo – Rieti ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Il Consiglio, all’unanimità e per acclamazione, ha rieletto presidente Giuseppe Ferdinando Chiarini (nella foto a sinistra). Sempre per acclamazione sono stati eletti vicepresidenti Remo Parenti, Pier Luigi Silvestri e Alessio Trani. Completano il Comitato di presidenza Gianfederico Angelotti, Mauro Bocci, Mauro Favero, Roberto Olivieri e Antonio Parenti.

Bassano in Teverina, nuovo Comitato festeggiamenti per i patroni

alessandro romoli

Costituito a Bassano in Teverina il nuovo Comitato Festeggiamenti per i Santi Patroni Fidenzio e Terenzio. Sono stati eletti: Ettore Bernardini presidente, Daniele Venditti vice presidente, Maurizio Scardaone cassiere, Silvia Cappetta vice cassiere e i consiglieri Natale Ruzzi, Gianluca Deci, Maurizio Bianchi, Danilo Libriani, Giovanni Nicolamme, Luigi Cappetta, Michele Tonnicchi,  Rosella Mancinelli, Laura Abati, Serena Tomassi, Simona Natalizi. Il  sindaco Alessandro Romoli (nella foto a destra) esprime soddisfazione espressa: “Quella del Comitato Festeggiamenti  locale per la Festa dei Santi Patroni è una tradizione che si rinnova. L’affetto, lo slancio di fede, il perpetuarsi della tradizione, mi danno modo di ringraziare quanti lo scorso anno hanno svolto questo incarico sotto la guida della presidente Susanna Venditti augurando al successore Ettore Bernardini ed alla sua squadra lusinghieri risultati, frutto dell’impegno e della disponibilità  quotidiana, che sono certo non mancheranno”. “L’amministrazione comunale – conclude Romoli  – continuerà, con la massima disponibilità, ad essere accanto a questa associazione per la salvaguardia della nostra tradizione ed il rinsaldarsi delle nostre radici che fondano sulla protezione dei Santi Patroni di questa terra Fidenzio e Terenzio”.

Niente riscaldamento al “Canonica”: gli studenti protestano

studenti canonica vetrallaGli studenti dell’Istituto statale di istruzione superiore “Pietro Canonica” di Vetralla, per le sedi del Liceo Scientifico e Costruzione Ambiente e Territorio di Vetralla e dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Bassano Romano lamentano il forte disagio dei ragazzi e del personale scolastico per il non funzionamento degli impianti di riscaldamento e l’indignazione nei confronti della Provincia di Viterbo per non aver provveduto per tempo ad effettuare i dovuti e preventivi controlli al fine di assicurare il funzionamento degli impianti nei termini stabiliti per legge.  La situazione che si è venuta a verificare ad autunno inoltrato è quella di condizioni climatiche interne agli edifici non adeguate alla tutela della salute degli studenti e dei lavoratori della scuola. Gli studenti, in protesta, si rifiutano di sottostare a simili condizioni e chiedono un intervento risolutivo urgente per il ripristino di una situazione di normalità che consenta il regolare esercizio del diritto allo studio.
Rifiuti abbandonati lungo l’Aurelia Bisrifiuti aurelia bis 4

Rifiuti abbandonati lungo l’Aurelia Bis. La denuncia proviene dall’associazione ambientalista Fare Verde che sta monitorando da alcuni mesi le principali arterie del Lazio, nell’ambito del progetto “Strade pulite e sicure”. L’Aurelia Bis, che collega Tarquinia con Vetralla passando nel territorio del comune di Monte Romano, è particolarmente colpita dal fenomeno dell’abbandono di rifiuti. Per questo Fare Verde chiede la rimozione dell’immondizia e l’installazione di telecamere per sanzionare chi sporca.

rifiuti aurelia bis 4“Abbiamo monitorato il primo tratto dell’Aurelia Bis fino all’inizio della superstrada – sottolinea Silvano Olmi, presidente regionale di Fare Verde – e abbiamo riscontrato una situazione decisamente preoccupante. A parte la quantità di rifiuti sparsi nelle cunette laterali, ad essere particolarmente colpite dal fenomeno sono le aree di sosta presenti lungo la statale. In particolare abbiamo fotografato mucchi di immondizia ai chilometri 8; 9.200; 15.400 e 19.300″.rifiuti aurelia bis 1

“Si trova di tutto – elenca Olmi – lampade al neon, scatole di cartone, sacchi di plastica, copertoni, bottiglie in vetro e in plastica. Materiale inquinante per l’ambiente, che può diventare una facile esca per incendi e un pericolo per la circolazione dei veicoli”.

rifiuti aurelia bis 2“Chiediamo all’Anas – conclude Olmi – la manutenzione e la pulizia delle cunette stradali e la rimozione dell’immondizia nelle aree di sosta.  Segnaliamo il problema anche ai Comuni di Tarquinia, Monte Romano e Vetralla, i cui territori sono attraversati dalla strada. Per porre un freno al fenomeno, proponiamo l’’installazione di telecamere per individuare e multare chi abbandona i rifiuti”.

 MUSICA

Al Teatro Boni il quartetto d’archi

quartetto d'archi

Domenica, alle  17.30, il Teatro Boni ospita l’ultimo appuntamento culturale del mese. Protagonista il gruppo “Les Voix Concertantes” (nella foto a destra): Sulliman Altmayer (spalla dell’orchestra), Joseph Andre (secondo violino dell’orchestra di Radio France di Parigi), Julien Dabonneville (viola dell’orchestra di Radio France di Parigi), Julien Decoin (violoncello solo dell’orchestra Filarmonica di Salerno) ed il soprano Manon Bautian. ”Il quartetto d’archi – sottolineano in una nota informativa gli organizzatori dell’evento – è composto da solisti appartenenti ad alcune delle migliori orchestre europee: Les Dissonances, Filarmonica di Radio France e Filarmonica di Salerno) e recentemente sono stati premiati in prestigiosi concorsi internazionali (Firenze, Gorizia, Parigi, Heerlen, Illzach). Hanno suonato in più di cinquanta nazioni, esibendosi nelle più belle sale da concerto del mondo. All’interno del loro repertorio spiccano brani di Mozart, Beethoven Brahms e Schubert. Il talento di questi straordinari solisti si è incontrato nella volontà di promuovere e sviluppare attraverso la musica da camera, l’identità dell’orchestra stessa”.

SPORT

Decimo appuntamento con la Monterosi Run

Domenica, decimo appuntamento con la Monterosi Run, gara podistica aperta a professionisti e dilettanti, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica aderente alla Uisp. Dieci i chilometri da percorrere sulle strade cittadine con partenza alle 10. Per chi non fosse riuscito ad iscriversi on line entro il 23 novembre, c’è ancora la possibilità di farlo prima delle 8,30 la mattina della partenza con sovrapprezzo di un euro (totale 11 euro). Il ricavato sarà devoluto alla sezione Avis di Monterosi. Al termine, premi per tutti.

TEMPO LIBERO

Torna a Canino la Sagra dell’Olivo

canino sagra olioA Canino la Sagra dell’Olivo è giunta alla cinquantacinquesima edizione, confermandosi come una delle feste gastronomiche e popolari più longeve della Tuscia. L’edizione 2015 è in programma dal 5 all’8 dicembre, con l’anteprima “Cantine aperte aspettando la Sagra” sabato e domenica, e prevede un ricchissimo programma di oltre 70 appuntamenti tra degustazioni, rievocazioni storiche, cantinoni tipici, spettacoli teatrali, visite ai frantoi, conferenze ed eventi speciali. Con la Sagra dell’Olivo, Canino celebra il suo prodotto di eccellenza, l’olio extravergine di qualità certificata Dop, simbolo di un’antichissima tradizione agricola e propulsore dell’economia locale. Si inizia sabato alle 18, presso la sala consiliare del Comune, con la presentazione dell’app turistica “Welcome to Canino”. In serata, alle 20.30, il centro anziani ospita il torneo di burraco a cura dell’associazione Carnevale. Nella mattina di domenica, con partenza alle 10.30 presso Info Olio, è in programma la visita guidata ai frantoi Oleificio Sociale Cooperativo, Cooperativa Olivicola, Archibusacci F. & C., Frantoio Arturo Archibusacci.canino sagra olio 1

Nel pomeriggio, spazio alla tradizione e al folklore: alle 14.30, con partenza da Via Roma davanti al Comune, la Scampanata di Sant’Andrea, mentre alle 15 in Piazza De Andreis si disputerà il primo Grand Prix delle Botti del Ducato di Castro con la partecipazione delle squadre di Canino, Musignano, Ischia, Arlena e Montalto. Dalle 15 è aperto il Punto Bruschetta con degustazioni. La parte più consistente degli eventi è in programma dal 5 all’8 dicembre. Tra le manifestazioni previste, spiccano le rievocazioni con la partecipazione di affermate compagnie storiche, la realizzazione di bruschetta, pizzicotto e mostacciolo più grandi del mondo, gli spettacoli teatrali e molto altro ancora. La Sagra dell’Olivo è organizzata dalla Pro Loco Canino in collaborazione con il Comune di Canino, BCC Roma e Camera di Commercio di Viterbo ed è inserita nel cartellone delle Feste dell’Olio della Tuscia. Per ulteriori informazioni: 335.1800576 (info) – 348.3606977 (mercatino) – 393.9475687 (cantina).

CULTURA

Il catalogo di Salvatore Serafini

serafiniDomani sarà presentato a Viterbo il catalogo dell’artista Salvatore Serafini (nella foto a sinistra, un’opera dell’artista) intitolato “Breve ma veridica storia della Pittura da Camera”.  Saranno presenti  Pietro Boschi,  curatore del catalogo, e lo psicologo-psicoterapeuta  Giuseppe Conti. L’incontro con il pubblico avrà luogo alle 18.30 presso il locale Magnamagna di piazza della Morte (loggia di san Tommaso).

TECNOLOGIE

Al Cedido “Protocollo ed archiviazione digitale”convegno Digitaly

“Protocollo ed archiviazione digitale”: è stato il tema del convegno nella “Sale delle biblioteche” del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo, a Palazzo papale. Con la guida del direttore  del Cedido  Luciano Osbat, i lavori hanno visto le introduzioni dell’onorevole Oreste Pastorelli, membro della Commissione ambiente –territorio-lavori pubblici della Camera e del prof. Alessandro Ruggieri, rettore dell’Università della Tuscia. Sono seguite poi le relazioni  Federico Tedeschi Porceddu, presidente dei notai del Distretto Viterbo-Rieti e del Collegio del notai del Lazio (I documenti digitali e i cambiamenti nel lavoro delle professioni), di Luciano Osbat (Gli archivi delle amministrazioni pubbliche alla vigilia della rivoluzione digitale), di Elisa Angelone (La produzione e la conservazione dei documenti digitali),  di Mario Schiano  (I servizi di Digitaly per la conservazione dei documenti digitali). Il convegno è stata l’occasione per analizzare nel dettaglio i problemi che le imprese pubbliche e quelle private dovranno affrontare nei prossimi mesi quando, dopo l’introduzione obbligatoria del protocollo informatico, si marcerà velocemente verso la dematerializzazione dei documenti cartacei e la produzione e la conservazione dei documenti in formato digitale.

Digitaly srl che ha organizzato il convegno, è  una giovane società che ha sede a Civita Castellana e che ha in corso di completamento la pratica di accreditamento  dell’AGID (Agenzia per l’Italia digitale, dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri),  che le consentirà di operare per la conservazione della documentazione in formato digitale sia per le imprese private che per le amministrazioni pubbliche. Sono stati presenti al convegno  numerosi responsabili informatici e archivistici delle amministrazioni comunali oltre che studiosi ed esperti dei processi di informatizzazione della documentazione cartacea.

 

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da