21032023Headline:

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere

Cronaca, sport, musica, eventi, cultura e altro ancora

CRONACA

Le previsioni meteo fino al 3 gennaio

Previsioni-MeteoVa bene il vecchio detto: “Natale con il Sole e Pasqua con il tizzone”, ma qui si è esagerato un po’ troppo! Più di due mesi di assenza di pioggia e, ovviamente, di neve con i fiumi del nord Italia in una magra che solo ad agosto e settembre si verifica, smog nelle città come a Pechino, incendi di boschi al nord e temperature primaverili…Insomma una situazione molto preoccupante, una triste dimostrazione che i timori espressi dai climatologi nell’ultimo summit di Parigi si stanno concretizzando. Speriamo  che per la settimana entrante le cose possano rientrare nella normalità stagionale.

PREVISIONI dal 27 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016

Ancora una settimana prigionieri dell’anomala cappa di alta pressione che chiude dicembre 2015 come il più caldo di sempre. Quindi nebbie, cieli sereni senza neve sui monti e aria inquinata nelle grandi città. Un quadro a dir poco allarmante se questa situazione dovesse ancora persistere, tuttavia sembrerebbe che a partire da domanica prossima dovrebbe arrivare un po’ di vento a spazzar via il pulviscolo nelle città e un po’ di pioggia a dar vita alle nostre campagne assetate. Intanto vediamo giorno per giorno cosa ci dobbiamo aspettare.

Lunedì Alta pressione dominante con tutti gli annessi e connessi relativi. Nebbie persistenti su valli e pianure del centro e soprattutto del nord. Aria inquinata e stagnante nelle grandi città, mari calmi e temperature di 3/5 gradi Celsius superiori alla media stagionale. Eccezione sul versante Adriatico dove i cieli appariranno velati o nuvolosi, ma senza precipitazioni di rilievo.

Martedì Cieli a tratti coperti sul settore nord occidentale con qualche leggera pioggia lungo le coste della Liguria, altrove variabile sereno. Non cambia nulla: nebbie, aria inquinata nelle grandi città, mari calmi o poco mossi e temperature stazionarie.

Mercoledì Al centro e al nord come sopra, un leggero cambiamento del tempo al sud sul versante Adriatico dove i cieli appariranno da velati a coperti con qualche leggera pioggia lungo le coste della Puglia.

Giovedì Si chiude l’anno più anomalo e caldo del secolo. Sul versante Adriatico aria più fredda finalmente dovrebbe entrare dall’Europa orientale portando un leggero calo termico dalle Marche fino alla Puglia. Temperature in diminuzione anche sulle regioni settentrionali. Cielo a tratti coperto con qualche debole pioggia su Calabria Ionica e Sicilia Orientale. I mari in  moto ondoso in aumento quelli dell’Adriatico e dello Ionio, da poco mossi a calmi gli altri mari. La nebbia continua ad imperversare su valli e pianure del centro nord.

ATTENDIBILITA AL 70%

Venerdì Si potrebbe avvertire un leggero segno di cambiamento del tempo con cieli a tratti coperti e qualche leggera precipitazione nevosa sulle Alpi orientali. Nel complesso tuttavia cambia poco la situazione meteo al centro e al nord. Da variabile a sereno al Sud. Mari Adriatico e Ionio da poco mossi a localmente mossi. Temperature stazionarie.

Week end Cambia poco la situazione meteo, tuttavia a partire da domenica si potrebbero avvertire profondi cambiamenti del tempo che, si spera, potrebbero caratterizzare la prossima settimana. Comunque da sabato sera è possibile qualche leggera nevicata su tutto l’arco alpino a partire da 1200 metri. Temperature in leggera diminuzione al nord e al centro, stazionarie al sud.

San Lorenzo Nuovo, grande successo per il presepe viventesan lorenzo nuovo 1

Oltre mille persone a San Lorenzo Nuovo per la rappresentazione vivente del presepe, che torna in questa veste così curata e complessa dopo molti anni di assenza. L’idea, nata tra i ragazzi del paese, già attivi nella parrocchia con l’organizzazione del GR.EST. e della sacra rappresentazione della Via Crucis in occasione della Santa Pasqua, ha trovato l’immediata adesione da parte del Consiglio pastorale e del parroco. Il gruppo organizzatore, magistralmente diretto e coordinato da alcuni collaboratori della Parrocchia, e sotto la supervisione del parroco don Ugo Falesiedi, ha lavorato con impegno per settimane ed ha letteralmente trasformato il chiostro adiacente alla chiesa del convento e le viuzze vicine. Il presepe si snoda lungo un tragitto da percorrere a piedi, durante il quale il visitatore viene catapultato nella Palestina di duemila anni fa, può respirarne l’atmosfera e passeggiare tra i personaggi che intanto sono indaffarati a svolgere le proprie mansioni. Tra le azioni della vita quotidiana prendono vita le scene del Vangelo che raccontano la venuta di Gesù: l’Annunciazione a Maria, la visita della Madonna a Santa Elisabetta, la chiamata dei pastori da parte dell’Angelo, la Natività e la Presentazione di Gesù al tempio. Questo presepe vivente in verità non sembra costruito per essere semplicemente guardato, osservato, ma per calarvisi dentro, e sicuramente se ne esce con la sensazione di averne in qualche modo fatto parte.

san lorenzo nuovo 2Ovviamente non si può non ricordare che nella Chiesa del Convento ha luogo anche la tradizionale mostra del presepe artistico, che è giunta ormai alla XV edizione e che vanta alcuni pezzi che sono dei veri e propri capolavori del genere. La mostra è aperta fino al 6 gennaio tutti i giorni dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Il Presepe Vivente invece verrà allestito di nuovo nei giorni 1 e 6 gennaio a partire dalle 18.san lorenzo nuovo 4

Un sentito ringraziamento va da parte di tutta l’Amministrazione comunale e più in generale di tutta la cittadinanza al parroco don Ugo, a tutte le persone che hanno reso possibile la riuscita di questa splendida manifestazione e soprattutto ai ragazzi di San Lorenzo Nuovo per la serietà, l’impegno e la passione che continuano a dimostrare.

Da Lions Club di Viterbo pacchi dono per la Caritas

danilo siddi“Buon Natale e sereno Anno Nuovo”: quante volte abbiamo indirizzato o scritto questa frase augurale a parenti, amici o semplici conoscenti. Certo, il messaggio del Natale e la speranza evocata per tempi migliori non deve lasciare posto allo sconforto e alla frustrazione ma, sostiene il presidente del Lions Club Viterbo, Danilo Siddi (nella foto), “come Lions, non possiamo non rivolgere concreta attenzione a tutti quelli, famiglie o singole persone, che si dibattono in una difficile lotta per una semplice esistenza”. E proprio raccogliendo il pensiero e l’invito pastorale espresso dal vescovo di Viterbo, monsignor Lino Fumagalli, recentemente incontrato, che il presidente del club viterbese ha sentito propria la necessità di concretizzare ulteriormente lo spirito di servizio evocato dal motto lionistico. Atteso il totale ed entusiastico consenso dei soci, ha disposto e provveduto ad indirizzare risorse interne del Club all’acquisto di generi alimentari di prima necessità, confezionati in pacchi, da donare alle famiglie che, in stato di assoluta necessità, si rivolgono sempre più spesso alle Caritas parrocchiali. La scelta è caduta sulle parrocchie di S. Maria della Quercia e dei Santi Valentino ed Ilario che, grazie anche alla lodevole collaborazione di un noto network alimentare locale, hanno visto consegnati questi pacchi proprio alla vigilia del Natale. “La decisione di scegliere le parrocchie – conclude Siddi – è perché esse sono l’avanguardia sociale nel senso più autentico; perché sappiamo che sono spesso proprio queste che danno risposte positive ed immediate nelle periferie mentre i parroci, con la loro azione di umanità, sono lo strumento per raggiungere le persone”.

Acquapendente, in gennaio corso di inglese

Il Comune di Acquapendente, in collaborazione con la Cooperativa Alice, organizza un corso di inglese di livello base e intermedio. La prima lezione si terrà mercoledì 13 gennaio alle 16 nei locali della Casa della Pace (Via Cesare Battisti n. 41). Il corso avrà una durata di 40 ore (per ciascun livello) ed è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti ciascuno; il costo presunto totale è di  100-120 euro (a seconda del numero di iscritti) comprensivo dei materiali didattici. Le iscrizioni sono ancora aperte, chi è interessato può contattare: Elena Ronca, cell. 320/3149587 – elenaronca7@gmail.com; Ufficio Stampa Comune di Acquapendente all’indirizzo email ufficiostampa@comuneacquapendente.it.

Il presepe del Murialdo è un’opera d’artepresepe murialdo

Anche per il Natale 2015 i presepisti della Parrocchia di S. Leonardo Murialdo di Viterbo hanno allestito il tradizionale presepio artistico di scuola spagnola in stile palestinese. Il presepio, ambientato a Betlemme, si presenta  con uno scenario in cui la prospettiva, la ricerca nei dettagli e l’ambientazione sono parte integrante dell’opera, come vuole la scuola spagnola. Osservandolo con attenzione si individuano tre scenari diversi che si raccordano tra loro a formare un unico suggestivo quadro. Sulla sinistra un caseggiato dell’epoca con una scalinata che sale verso una povera loggia da cui si accede all’abitazione che sovrasta un fontanile. Poi un arco in pietra collega il piccolo borgo con una torretta. Sotto l’arco una stradina si inerpica verso le colline tra case e palme in un misterioso percorso. Un venditore espone  tappeti e stoffe sotto la torretta. Poi una seconda scena centrale in cui il panorama la fa da padrone: stradine che si inerpicano sulle colline, piccoli borghi in lontananza,  palme e cipressi che si ergono verso il cielo stellato, danno un senso di profondità a tutta la scena, movimentata da pregiate statuine in singolari atteggiamenti. Sulla destra la scena cambia di nuovo e si osserva una parete rocciosa con una grotta al cui interno è la stalla della Natività: Gesù Bambino in braccio a San Giuseppe e la Madonna che li guarda in un atteggiamento di grande tenerezza e amore e in fondo alla grotta il bue e l’asinello riscaldano l’ambiente con il loro fiato. Notevoli anche gli effetti speciali: il fontanile con l’acqua corrente, l’alternarsi del dì e della notte con un rosso tramonto e l’alba, le luci che si accendono di notte nelle finestre e nelle case in lontananza sulle colline, il cielo fitto di stelle con la luna attraversato da nuvole e solcato dalla cometa e per concludere l’improvvisa l’apparizione di un angelo nella notte che annuncia la nascita di Gesù proprio sotto l’arco in pietra. Pregevoli anche le statuine realizzate da artigiani Spagnoli e Italiani con la natività composta da pezzi unici appositamente realizzati da artigiani di Valencia su disegno dei presepisti viterbesi. Il presepio come tutti gli anni è aperto dal 25 dicembre e sarà visibile fino al 25 gennaio, tutti i giorni alla mattina dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18 all’interno della Chiesa Parrocchiale San Leonardo Murialdo a Viterbo, in Via Caduti IX Stormo nei pressi del Palazzetto dello Sport in Via Monti Cimini. Chi volesse vedere le fasi della realizzazione del presepio e il risultato finale può farlo sul sito: https://www.youtube.com/watch?v=ioT_i5FgEak. Ma il filmato non gli rende merito: il presepio va ammirato dal vivo, ed anche a lungo, per poter scoprire tutti i particolari che lo contraddistinguono.

EVENTI

Alla scoperta della Tarquinia degli Etruschi

I pochi che avevano perso l’occasione di conoscere la Tarquinia degli Etruschi, per il ponte dell’Immacolata, avranno modo di rifarsi sabato e domenica, perché Artetruria riproporrà l’iniziativa che tanto successo ha avuto tra il 6 e l’8 dicembre. “Il grande riscontro avuto ci ha spinto a fare il bis – sottolineano le guide dell’associazione – Così sarà di nuovo possibile percorrere a piedi l’itinerario che da Tarquinia conduce all’antica città etrusca e ammirare i suggestivi affreschi delle tombe dipinte, tra scene di vita quotidiana, giochi e banchetti. Per gli appassionati di archeo-trekking, grazie alla collaborazione con un esperto istruttore escursionista, l’appuntamento sarà il 2 gennaio, alle 9, alla Barriera San Giusto, per una camminata (difficoltà T/E, percorso 12 km, durata 5 ore) fino all’Ara della Regina, dove ci saranno le guide dell’associazione per svelare i segreti dell’acropoli etrusca dell’antica Tarkna. Il 3 gennaio, alle 11, (indispensabile essere automuniti) visita guidata alla necropoli dei Monterozzi: al settore dei Secondi Archi per ammirare le tombe dei Tori, delle Pantere e degli Auguri; al settore del Calvario per rimanere affascinati dalle tombe Bartoccini, dei Leopardi, Caccia e Pesca e della Pulcella, recentemente riaperta al pubblico. Per info, costi e prenotazioni (obbligatorie) occorre chiamare il 3318785257.

TEATRO

Al teatro Boni di Acquapendente arriva Mignon

boni acquapendente 2Domenica alle 17.30, al teatro Boni di Acquapendente, la compagnia Le Baccanti presenta “Mignon” con Claudia Conti e Maurizia Lacqua. Uno spettacolo di acrobatica aerea teatro fisico, giocoleria fluorescente e luminosa. La rocambolesca storia di Mignon, un personaggio confuso, che vive nel suo mondo fantastico,  una figura con il suo abito  “rosso” che si trasforma; si ribella, fa sempre di testa sua, rivelando personaggi sempre diversi che condurranno lo spettatore  in un mondo fantastico. Un viaggio onirico tra cielo e terra con esplosioni di colore, tra sogno e realtà,  tra danze aeree per creare stupore. Una storia coinvolgente che farà conoscere il mondo di Mignon figura lunatica e creativa. Info: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504

 

ECONOMIA

Legge di stabilità, accolta proposta della Cna

La CNA aveva denunciato, qualche giorno fa, la pericolosità dell’emendamento alla Legge di Stabilità approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, che introduceva, per i lavoratori dipendenti e i pensionati che si trovano nella no tax area, il principio della trasformazione facoltativa delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica dei condomini  in crediti d’imposta cedibili alle imprese che realizzano i lavori. E, in sintonia con l’azione intrapresa dall’Associazione a livello nazionale, la segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, Luigia Melaragni, e il presidente territoriale di CNA Costruzioni, Enio Gentili, avevano scritto una lettera ai parlamentari del territorio, invitandoli a sostenere la richiesta di ritiro dell’emendamento. Adesso arriva una buona notizia. Un ordine del giorno, voluto dalla CNA, che ha ricevuto il via libera dalla Camera dei Deputati, impegna il governo a rivedere la norma passata in Commissione e a valutare l’opportunità di consentire la trasformazione della detrazione decennale in credito d’imposta cedibile agli intermediari finanziari”. “Il documento va nella direzione da noi auspicata, spostando sugli intermediari finanziari la possibilità, per famiglie e imprese, di chiedere di anticipare i benefici della detrazione decennale. In tal modo, i soggetti incapienti potrebbero rivolgersi direttamente alle banche per ottenere l’anticipazione, così da utilizzarla per effettuare l’investimento di riqualificazione”, sostiene la CNA. “Si tratta -osservano Melaragni e Gentili- di un primo importante risultato, che ci auguriamo possa al più presto potenziare il riconoscimento dei benefici connessi al sostegno delle spese per lavori edili alternativo all’attuale meccanismo della  detrazione decennale. Pensiamo alla trasformazione della detrazione decennale in credito d’imposta cedibile ad un intermediario finanziario, anziché ai fornitori che hanno effettuato i lavori e all’estensione dell’applicazione del principio a tutte le spese destinate agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nonché a quelle relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale oggetto della detrazione. Questa scelta potrebbe contribuire -concludono- a far ripartire gli investimenti nell’edilizia, settore che già più volte, in passato, ha consentito all’Italia di riprendersi dalle crisi economiche”.

CULTURA

CiviTonica chiude in bellezzacivitonica 1

Si è chiusa con due eventi  la stagione di cultura CiviTonica iniziata a settembre. Durante la mattinata il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, ha incontrato gli studenti di terza media dnelle scuole Alighieri e Iannoni. L’evento “Books Exchanges” ha riguardato più di cento ragazzi e ragazze di circa 14 anni ai quali il sindaco, da parte del Comune, ha voluto donare un libro a fumetti incentrato su eventi o persone che hanno fatto la storia del XX secolo. In questo modo i ragazzi, oltre ad avvicinarsi alla lettura attraverso un genere adatto alla loro età, potranno entrare nei fatti di cronaca storica che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra oppure conoscere da vicino le storie personali di alcuni grandi personaggi. Ogni ragazzo ha ricevuto un libro diverso, in modo che da poterlo poi scambiare, contribuendo a costruire una piccola biblioteca di classe.

civitonica 2“Fare cultura, come abbiamo deciso di fare con CiviTonica, significa anche e soprattutto avvicinare gli studenti, i giovanissimi alla conoscenza di fatti e persone che meritano attenzione. Per questo abbiamo donato agli studenti di terza media un libro ciascuno. Un regalo simbolico, ma molto adatto alla loro giovane età – spiega il sindaco Gianluca Angelelli – Loro affronteranno il primo importante esame della loro vita scolastica e attraverso questi libri conosceranno una parte della storia contemporanea che purtroppo non affronteranno sui libri di testo. Attraverso una lettura solo apparentemente leggera come quella dei fumetti questi libri affrontano tematiche rilevantissime quali i lager nazisti, la strage di piazza Tienanmen, la strage di Bologna, il disastro di Ustica, analizzando anche le personalità straordinarie della nostra epoca come Falcone e Borsellino, Pertini, don Milani ed altri. Sono sicuro che i ragazzi si incuriosiranno nel leggere i libri e potranno quindi approfondire maggiormente questi temi, magari scambiandosi i libri”.civitonica 3

Durante il pomeriggio la giornata conclusiva di CiviTonica si è spostata nella sala conferenze del Museo della Ceramica, dove tre opere inerenti il mondo della ceramica realizzate dall’artista Luigi Paolelli sono state donate al Museo. “Ringraziamo la famiglia Paolelli, Franco Gradassai e la famiglia Fontana per le opere di Luigi Paolelli che hanno voluto donare al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni e quindi alla città – sottolinea l’assessore alla Cultura Giancarlo Contessa – Il gesto del dono è di per sé già nobile, ma donare arte forse lo rende ancora più nobile. Tutte queste famiglie sono legate in modo particolare alla figura di Luigi Paolelli e all’arte in generale, come il compianto Bruno Fontana, che per moltissimi anni ha regalato ai cittadini di Civita Castellana i suoi straordinari presepi, vere e proprie opere d’arte, e che ha voluto fino in fondo che questa donazione andasse a buon termine. La cerimonia di ieri è stata l’evento conclusivo di CiviTonica 2015 e si è scelto di chiuderla con Luigi Paolelli proprio perché con lui, con la presentazione della monografia curata da Ettore Racioppa, avevamo iniziato Civitonica 2015 il 29 maggio scorso”.

MUSICA

La Corale San Giovanni incanta a Bagnaia

corale san giovanni 2Non solo la musica, ma la poesia e la danza, in un abbraccio di intensa forza espressiva, hanno donato agli ascoltatori, presso la chiesa San Giovanni di Bagnaia, un pomeriggio di rara bellezza. Loredana Serafini, con la sua Corale “San Giovanni”, nata e plasmata per dar gloria all’amata Bagnaia, ha saputo farcire il surreale silenzio del pubblico con atmosfere stupefacenti quanto spontanee, coniugando la naturalezza di chi dirige da quasi trent’anni con un carezzevole ricamo interpretativo che in ogni concerto appare sempre più consapevole e curato. E belle sono state le voci, non solo dei solisti, ma dell’intera compagine vocale, solida ma capace di plasmarsi ai molteplici respiri proposti dalla Serafini. Bene i soprani solisti Barbara Giannetti e Valentina Aquilanti, notevole la carica emozionale del contralto Barbara Tiburzi e una new entry ci è stata estremamente gradita, la voce tenorile di un giovanissimo Luca Tempra. Anche la poesia ha preso l’animo, perché cornice ai brani musicali era la recitazione di Giusi Rumori, un sussurro nei cuori che ha lasciato pregustare il Natale come un preludio scandito dal tempo. Il pianista Ferdinando Bastianini, nascosto nel buio, ha lanciato continue manciate di note facendoci vivere ora il sapore di un misticismo misterioso e impalbabile, ora il gioioso squillo di campane a festa. Questo è il Natale che è stato raccontato, un Natale con Puccini, Benedetto Marcello, Vivaldi ma anche con la tenera melodia di Adeste Fideles, Astro del Ciel, Bianco Natale. Che dire poi del pazzo, sfrenato Amen, spiritual che ha fatto scattare in piedi e ritmare con le mani come in preda ad un vortice di felicità.corale san giovanni 1

Ma il momento più singolare è stato quando giovani danzatrici, guidate dal maestro Salvatore Coccia, hanno letteralmente commosso, per l’inaspettato livello esecutivo,  ma anche per l’eleganza delle coreografie. Cinzia Ana Corteijosa ha inoltre improvvisato per tutta la serata, facendo dialogare con sapiente arte i suoi passi di danza con la musica, nella finalità di creare un ponte tra le arti, come ha sottolineato Lodovico Baccelloni, presidente della Corale, all’inizio del tutto. Una peculiare caratteristica nei concerti della Corale “San Giovanni” è, inoltre, la presenza del percussionista Francesco Piazza che ama giocare con arguti e raffinati miscugli timbrici, con guarnizioni ritmiche estremamente fini e calibrate.

Musica barocca a Montalto di Castro

concerto baroccoIl Festival Internazionale di Organo e Strumenti Antichi saluta il 2015 con un raffinato concerto barocco oggi alle 18 presso il Complesso monumentale di San Sisto, in via Tirrenia 14.  Realizzato da Incontri Mediterranei in collaborazione col Comune di Montalto di Castro, “Omaggio a Cristina di Svezia, regina della Musica a Roma – Nel 360° anno del suo arrivo a Roma” è un viaggio nel tempo alla scoperta della straordinaria Cristina di Svezia, mecenate e promotrice culturale, che accolse alla sua corte di Palazzo Riario, nel trentennio in cui fu residente a Roma – tra il 1655 e il 1689 – i più grandi nomi della musica di allora, tra cui Carissimi, Corelli e Scarlatti. concerto barocco 1

Tra racconti, musica dal vivo e immagini, l’Accademia Musicale Cristiniana, composta da Anna Zilli, soprano, Giorgio Carducci, mezzosoprano, Simone Colavecchi, tiorba, eseguirà brani di Marc’Antonio Cesti, Giacomo Carissimi, Marco Marazzoli, Alessandro Stradella, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti, Luzzasco Luzzaschi, Claudio Monteverdi, Francesco Cavalli con letture tratte dal volume “Cristina di Svezia, Regina della Musica a Roma. Le ‘canterine’ al suo servizio”, scritto da Anna Zilli sulla complessa e discussa sovrana per Aracne editore. L’evento è a ingresso libero.
 

SPORT

Scatta il torneo di calcio dedicato a Nelson Mandela

nelson_mandela_education_is_the_most_powerful_weapon_2013-12-08Oggi e domani è in programma presso la Palestra dell’ITC Paolo Savi a Viterbo la terza edizione del “Torneo di calcio giovanile Nelson Mandela Day” a cui parteciperanno le società sportive del Blera, dellla Fulgor Tuscania e della Asd Barco Murialdina, società organizzatrice della manifestazione. Il Memorial è stato dedicato dalla Asd Barco Murialdina per il terzo anno consecutivo a ricordare la figura di Nelson Mandela per mantenere vivi i suoi insegnamenti civili e umani e il suo sacrificio nella lotta a favore dell’uguaglianza e della libertà di tutti gli uomini. Forse non tutti sanno che Nelson Mandela nei 27 lunghi anni di prigionia sull’Isola di Robben Island ha molto amato il gioco del calcio anche se non gli fu mai concesso di giocarlo. I compagni di prigionieri dopo diversi anni di lotte  riuscirono a farsi autorizzare a organizzare un campionato tra le diverse realtà di prigionieri, fu fondata una Federazione e veri e propri club. All’inizio le partite si disputavano su un improvvisato campo in terra, a piedi nudi e con una palla di stracci sotto il controllo di secondini bianchi e dei loro feroci cani da guardia. Il gioco del calcio rappresentò per quei prigionieri un importante momento di conoscenza reciproca, di organizzazione, di svago e di ribellione, come è ben spiegato nel libro “Molto più di un gioco”, la  straordinaria storia, scritta a quattro mani da Chuck Korr e Marvin Close, della Makana Football Association, la Federazione nata nel penitenziario di Robben Island.

Il Torneo organizzato dalla Asd Barco Murialdina per fine anno vedrà in campo circa 100 bambini da 5 a 8 anni di età delle categorie Figc Piccoli Amici e Pulcini che daranno vita ad appassionate partite di calcio all’insegna del puro divertimento. Il torneo rappresenta da tanti anni la prima occasione di confronto i bambini della categoria Piccoli Amici della stagione sportiva iniziata a Settembre. Si tratta dunque di una occasione importante per genitori e istruttori per verificare il lavoro svolto soprattutto a livello coordinativo sui bambini partecipanti ai corsi della scuola calcio. Questo il programma del Torneo: oggi e domani dalle 15 alle 17,30 presso Palestra dell’ITC Paolo Savi a Viterbo si svolgeranno le gare di tutte le squadre partecipanti; domani alle 18 alla presenza di numerose autorità si svolgerà la Cerimonia di premiazione dei bambini e delle squadre.

Tennistavolo, Paolo Mazzarella campione regionale tennistavolo

Si è svolto a Monterotondo il Torneo federale di tennistavolo Over 3.000. Hanno partecipato alla importante gara i seguenti atleti del Centro polisportivo Libertaa Montefiascone: Roberto Boccialoni, Mirko Campomaggiore, Federico Catena, Filippo Chiovelli, Giovanni Mavrudis, Paolo Mazzarella, Luciano Ronca, Cesare Salvatori, Luigi Veroi. La gara con la partecipazione dei migliori giocatori del Lazio, della categoria, è stata veramente avvincente, impegnativa, giocata con grande agonismo da tutti gli atleti considerato il prestigio della competizione ed i giocatori della Libertas Montefiascone hanno ottenuto ottimi piazzamenti: Luigi Veroi ha raggiunto le fasi finali e Paolo Mazzarella (nella foto), dopo una serie di incontri vinti, giocati con grande tecnica e determinazione ha raggiunto la finale con l’atleta della Dynamo Tennis Tavolo Emanuele Ceresoni. In questa partita l’atleta falisco ha veramente superato se stesso, battendo l’avversario con un netto 3 – 0 e conquistando il titolo di campione regionale. Una vera standing ovation ha salutato l’impresa compiuta dall’atleta della locale Libertas. Grande soddisfazione di tutta la Libertas Montefiascone per il successo del suo atleta, il presidente Lodovico Mocini ha espresso al campione regionale i più vivi complimenti, ricordando che da molti anni un viterbese non era più riuscito a conquistare il titolo, questo brillante risultato darà senz’altro stimolo ed impulso a tutti i giocatori della Polisportiva che stanno disputando con successo 4 campionati regionali federali (D3, D2, e 2 D1), oltre un gruppo di ragazzi che seguono i corsi base

La festa di fine anno dell’Unione nazionale veterani dello sport

veterani sport 1Come è ormai consuetudine, nel mese di dicembre, la sezione Unione nazionale veterani dello sport di Viterbo organizza il tradizionale convivio di fine anno, che coinvolge anche i soci delle società sportive Auto Moto Club e Vespa Club con un unico intento: raggruppare e diffondere l’ideale sportivo. La conviviale è stata preceduta da una funzione religiosa che si è svolta nella Chiesa di Santa Maria delle Farine. Durante la cerimonia sono stati ricordati i soci sportivi defunti; inoltre il celebrante ha voluto ricordare la coincidenza con l’apertura dell’Anno Giubilare della Misericordia. Dopo la celebrazione, i partecipanti si sono trasferiti in un noto “Resort” della zona per la parte conviviale della giornata.

In un clima piacevole, favorito anche dalle buone condizioni climatiche e dalla buona tavola, il presidente Domenico Palazzetti ha diretto il susseguirsi delle pietanze intervallate con le premiazioni per le attività svolte nel corso del 2015 dai soci UNVS e dai soci delle altre due associazioni presenti. L’ultima premiazione ha riguardato la consegna del riconoscimento UNVS all’Atleta dell’anno, alla quale è anche stata dedicata un’apposita torta e il brindisi della giornata. La scelta questo anno ha visto protagonista una atleta paralimpica, Antonietta Notargiacomo della società ViterSport, campionessa italiana di calcio balilla 2015 la quale ha confermato il titolo che aveva già ottenuto nel 2014. Ha presentato l’atleta Carlo Aronne, delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico,  che ha ripercorso la storia di questa atleta, a partire dal periodo in cui è stata una giovane promessa dell’Atletica con risultati molto brillanti fino a quando, dopo l’infortunio che l’ha costretta in carrozzina, con tenacia e volontà ha saputo “ricominciare” fino a conseguire il massimo titolo nella nuova disciplina. veterani sport 2

Hanno consegnato il medaglione UNVS e il diploma il presidente della sezione UNVS Domenico Palazzetti e il delegato provinciale del CONI Alessandro Pica che, successivamente, ha preso la parola esprimendo le sue considerazioni in merito alle attività paralimpiche nella provincia di Viterbo. A seguire, sono stati consegnati due riconoscimenti ad altrettanti personaggi sportivi per la loro attività nel 2015. Il primo riguarda un giovanissimo atleta viterbese che costituisce una vera promessa in vista anche delle prossime olimpiadi; si tratta del diciassettenne Ludwig Shertel che nella specialità “salto in alto” ha fermato l’asticella sui due metri conseguendo la 3a misura a livello nazionale. Il secondo riconoscimento è stato consegnato a un Veterano socio della sezione viterbese; si tratta del motociclista Moreno Valeri, classe 1942 che, con i titoli del 2015, ha conseguito complessivamente otto titoli italiani nella specialità Motoraid organizzata dalla Federazione Motociclistica e tre titoli UNVS per la Regolarità moto d’epoca.

 

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da