25032023Headline:

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere

Cronaca, sport, eventi, musica, economia e altro ancora...

CRONACA

Valentini (Pd): “Fondi per internazionalizzare il sistema editoriale regionale”

Riccardo Valentini“Quarantamila euro dalla Regione Lazio per sostenere e promuovere l’internazionalizzazione del sistema editoriale regionale attraverso la diffusione sui mercati esteri di nuovi prodotti editoriali. La Regione contribuirà alle spese di traduzione di parte delle opere e delle relative schede di lettura per promuoverle presso case editrici di altri Paesi”. A dichiararlo è Riccardo Valentini, consigliere regionale del Partito Democratico. Possono partecipare le Piccole e medie imprese (Pmi) editoriali che al momento della presentazione della domanda sono iscritte al Registro imprese della Camera di commercio e hanno la sede operativa principale regolarmente registrata nel Lazio. Per Pmi si intendono le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese così come definite dal decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese”. “Il contributo regionale – spiega Valentini – copre l’80% dei costi di traduzione entro un massimo di 400 euro per ciascun progetto editoriale. Il costo ammissibile per cartella è ricompreso fra un minimo di 20 e un massimo di 35 euro. Le traduzioni devono poi riferirsi a nuovi progetti editoriali, e dovranno essere realizzate da un traduttore qualificato che abbia già realizzato almeno una traduzione pubblicata”. Le opere potranno riguardare qualsiasi ambito tematico (saggistica, narrativa, poesia, arte, prosa, letteratura, fumetto, ecc.). Le domande vanno presentate tramite GeCoWEB, applicativo che richiede il preventivo accreditamento dei soggetti richiedenti (https://gecoweb.lazioinnova.it/). Il richiedente potrà presentare fino a tre titoli nei primi 60 giorni dalla data di apertura dei termini di presentazione delle domande. Trascorso tale periodo, potrà nuovamente presentare domanda di contributo per ulteriori traduzioni, fatta salva la disponibilità di risorse finanziarie.

A Geo&Geo le sorelle Di Simonemaria lorenza e loretta di simone

Questa volta ci siamo. Per davvero. Viterbo sarà protagonista domani, alle 16.45, su RaiTre nella trasmissione Geo&Geo. La partecipazione delle sorelle Di Simone alla puntata dello scorso 11 febbraio fu annullata a causa di un imprevisto sciopero del personale tecnico di studio, che di fatto non permise l’allestimento delle scenografie. In studio, a rappresentare la giovane e moderna agricoltura viterbese, ci saranno le sorelle Loretta e Maria Lorenza Di Simone, titolari di due aziende. Loretta dirige La Turchina di Tarquinia, Maria Lorenza guida La Viola di Montalto Di Castro. Le giovani donne, socie Coldiretti, hanno puntato sulla coltivazione e lavorazione di foraggi e cereali antichi come il grano del Senatore Cappelli, avviando laboratori per la trasformazione e la vendita diretta di farine, cereali e paste artigianali. Loretta e Maria Lorenza racconteranno a Sveva Sagramola la loro esperienza di vita e di lavoro intrapresa con passione, coraggio e originalità subito dopo la conclusione degli studi universitari. Le ragazze hanno ricevuto il saluto di in bocca al lupo dei loro tanti amici, di amministratori comunali, del presidente e del direttore della federazione della Coldiretti di Viterbo, Mauro Pacifici e Alberto Frau. “Ringraziamo tutti per gli attestati di stima e le testimonianze di affetto. Certo, la diretta televisiva non sarà una passeggiata – dice Loretta – ma faremo del nostro meglio”.

 Montalto di Castro, al via la riqualificazione dell’area della stazione

sergio_caci“E’ con immenso piacere – afferma il sindaco di Montalto di Castro, Sergio Caci (nella foto) – che comunico ai cittadini che la nostra amministrazione sta finalmente per porre fine alla problematica dell’area della stazione. Da mesi, infatti, siamo in contatto con le Ferrovie dello Stato per trovare una soluzione ai disagi che i pendolari hanno ogni giorno, vale a dire la mancanza di un’area adeguata per il parcheggio delle auto”. “Di comune accordo con l’ufficio patrimonio delle FS – aggiunge il primo cittadino – stiamo predisponendo un progetto di massima che prevede la riqualificazione dell’intera area che va dal ponte della stazione fino al parcheggio che attualmente è adibito a zona privata per i mezzi delle ferrovie. Realizzeremo parcheggi, una mini fermata per gli autobus e verrà installata la pubblica illuminazione. Stiamo per apporre un altro importante tassello per la comunità di Montalto e Pescia, nell’ottica del rispetto del nostro mandato di governo e della riqualificazione dell’intero territorio”.

Iniziati i lavori di sistemazione della strada Falisca

Sono iniziati i lavori di sistemazione della strada Falisca che collega la Flaminia ai comuni di Faleria e Calcata. Verrà risistemato il manto stradale affinché lo stesso possa essere più sicuro per i numerosi automobilisti che quotidianamente percorrono quel tratto di strada ad alta densità di transito. “Continua – sottolinea il presidente Mauro Mazzola – l’impegno della Provincia di Viterbo per la riqualificazione, sistemazione e messa in sicurezza di strade particolarmente disconnesse e pericolose. Abbiamo intenzione di intervenire in modo incisivo per la sicurezza di tutti”. L’esecuzione di questi lavori comporta per l’Ente un impegno economico di circa 25.000 euro che vanno a sommarsi a quelli già in programma per tutto il 2016 e per i quali stiamo attendendo la conclusione delle relative procedure amministrative.

Il vicepresidente della Regione in vista all’UnitusOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio e assessore all’Università, Formazione, Ricerca, Scuola e Turismo, ha partecipato ai lavori del Senato Accademico dell’Ateneo viterbese. Una visita istituzionale per fare un bilancio ed esporre i progetti sin qui realizzati. Smeriglio ha programmato incontri anche con gli altri Atenei per esporre le attività della Regione e non solo. Lo ha ricevuto il prof. Alessandro Ruggieri, rettore dell’Università della Tuscia, con il quale si è intrattenuto in un breve colloquio privato. Poi lo stesso rettore lo ha presentato al Senato Accademico sottolineando la fattiva collaborazione che c’è con la Pisana, i progetti che stanno portando avanti e l’impegno della Regione Lazio in favore di tutti gli Atenei, anche di quello della Tuscia. L’assessore ha sottolineato l’energico sostegno al diritto allo studio e ai progetti universitari rivolti all’alta formazione e ricerca e ai nuovi progetti che riguardano il rafforzamento curriculare dei ragazzi in particolare “Torno Subito”. “Quest’anno sono circa 600 i giovani dell’Università della Tuscia che hanno avuto borse di studio – ha detto Smeriglio- sono invece 227 i posti a loro disposizione nelle residenze dedicate”. Poi l’annuncio che la prossima settimana l’assessore Smeriglio tornerà a Viterbo con il presidente della Regione Zingaretti per inaugurare un nuovo servizio per gli studenti denominato “Porta Futuro” rivolto all’orientamento, alla formazione, al lavoro e alla mobilità europea. Per quanto riguarda il rapporto con l’Università della Tuscia l’assessore Smeriglio ha ricordato come l’ateneo viterbese abbia avuto finanziati tre progetti europei di ricerca ciascuno di 250mila euro. Tra aprile e maggio la Regione Lazio presenterà un nuovo bando per tutti gli Atenei del Lazio che prevede impegni per 10 milioni di euro. “Questo – ha concluso – aprirà spazi per nuovi ricercatori”.

SINDACATO

La nuova segreteria dello Spi – Cgil

spi-cgil segreteriaEletta la segreteria dello Spi-Cgil di Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo che coadiuverà la segretaria generale di categoria, Miranda Perinelli. L’elezione è avvenuta nel rispetto e in rappresentanza dei diversi territori: per Civitavecchia è stato votato Maurizio Oroni, per Roma Nord  Giovanni Silvestri, per Viterbo Marisa Roberti. Per quanto riguarda il sindacato pensionati della Cgil, si è quindi conclusa la fase organizzativa. La nuova segreteria che così strutturata vuole essere di aiuto e un punto di riferimento per le molte difficoltà in cui i pensionati si trovano a vivere quotidianamente. In particolare, l’attenzione e l’impegno saranno rivolti alla sanità, al sociale, ad un aiuto alle famiglie con presenza di non autosufficienti, a partire dalle problematiche delle Rsa (residenze sanitarie assistenziali), nonché all’ausilio per le necessità di tutti i giorni. La segretaria generale, a chiusura dei lavori, ha ringraziato tutti i componenti delle segreterie uscenti che hanno dato un aiuto costante e costruttivo, e che continuano a farlo con altri incarichi.

ECONOMIA

Nuove norme per i rifiuti di rame o ferrosi 

Il produttore iniziale o detentore di rifiuti di rame o metalli ferrosi/non ferrosi che non provveda direttamente al loro trattamento, è tenuto a consegnarli a imprese autorizzate di trasporto e raccolta di rifiuti. Lo prevede il cosiddetto Collegato Ambientale, entrato in vigore all’inizio di questo mese. A darne notizia, è il Settore Ambiente di CNA Sostenibile, che evidenzia: “Uno degli aspetti di maggiore rilievo disciplinati dal Collegato relativamente al trattamento dei rifiuti, è proprio quello della raccolta e del trattamento dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi/non ferrosi. Le disposizioni introdotte riguardo alla responsabilità della gestione dei rifiuti, escludono, nel caso dei rottami metallici, la possibilità di rivolgersi a soggetti abilitati allo svolgimento delle attività di trasporto e raccolta in forma ambulante”. Al momento, sulla norma, come spesso accade, si confrontano diverse interpretazioni. Secondo la lettura della CNA, il trasporto deve essere effettuato solo da ditte iscritte all’Albo Gestori Ambientali (categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti). “Il Collegato – spiega CNA Sostenibile – contiene nuove norme a favore della green economy. Prevede incentivi per la mobilità sostenibile, agevolazioni per chi possiede certificazioni ambientali e criteri ambientali minimi negli appalti, semplificazioni per la realizzazione di impianti di compostaggio, un sistema di restituzione per taluni imballaggi alimentari e, tra l’altro, sanzioni per l’abbandono, sul suolo, di rifiuti anche di piccolissime dimensioni, come le sigarette”.

EVENTI

Civita Castellana, il sindaco incontra i cittadini sul problema Taleteangelelli

Considerate le ultime affermazioni e insinuazioni che hanno animato di recente il dibattito pubblico sull’acqua, il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, ha deciso di incontrare direttamente i cittadini che hanno dubbi per rispondere a qualsiasi domanda. Non un incontro pubblico sul tema dell’acqua, ma un semplice faccia a faccia con quelle persone che vorranno saperne e capirne di più: appuntamento domani dalle 18 alle 19,30 all’interno dell’aula consiliare del comune. Qualsiasi cittadino sia interessato a conoscere e a capire più nello specifico la questione della gestione dell’acqua pubblica, così come le vicende che interessano la società Talete, potrà recarsi in aula consiliare ed avere risposte direttamente dal primo cittadino che si metterà a disposizione per fornire tutte le informazioni richieste.

 

SPORT

Motocross, positivo esordio per il neonato Shark’s Team ASDmotocross 1

Entusiasmante esordio per il neonato Shark’s Team ASD alla prima gara del campionato regionale di motocross, tenutasi al crossodromo “Tiberina” di Fiano Romano. Un bellissimo podio conquistato con il secondo posto di Simone Biaggi nella classe Veteran MX2. Quinta posizione per Alessandro Carloni nella Veteran MX1, Pier Francesco Biaggi nella 125 di nuovo in sella dopo due anni di assenza dalle gare, Danilo Lini all’esordio in MX1 dopo la scorsa stagione in Mx2. Ottimo piazzamento anche per Michele Sensi, sesto in MX2, anche lui di nuovo in pista dopo due anni di fermo e l’agguerrito Judi Perelli, settimo al debutto nella 125. “A solo un mese dall’inizio di questa bella avventura – dichiara Andrea Rufino, presidente dello Shark’s Team – il lavoro portato avanti con metodo e passione mostra i primi incoraggianti segnali”. “Ottimo test – conferma Danilo Lini – Una giornata che ha permesso di misurarci e capire dove e come lavorare”. Anche per Pier Francesco Biaggi giornata positiva: “Il quinto posto è un ottima base per migliorare e stare con i primi”.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da