27032023Headline:

Festa all’Aves per i 65 anni di attività

Presente generale Errico che consegna le onoreficenze a tre militari viterbesi

Le autorità presenti alla festa dell'Aves

Le autorità presenti alla festa dell’Aves

Aves in festa all’aeroporto “Fabbri” per il 65° anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito. Cerimonia nobilitata dalla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, del comandante delle Forze Operative Terrestri, generale Alberto Primicerj. In rappresentanza della città che ospita da sempre il comando dell’Aves il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, oltre che il consigliere Mario Quintarelli, in rappresentanza della Provincia.

E’ stato il generale Antonio Bettelli, comandante dell’Aviazione dell’Esercito, a dare il benvenuto agli ospiti, mettendo in risalto l’assoluto senso di orgoglio di appartenenza alla specialità che caratterizza e contraddistingue tutti i Baschi Azzurri, ricordando tutti i caduti dell’Aves che, proprio in virtù di quel sentimento, si sono spinti con valore fino all’estremo sacrificio.

L'intervento del generale Bettelli, comandante dell'Aves

L’intervento del generale Bettelli, comandante dell’Aves

Nell’elogiare la professionalità maturata dal personale della specialità sia sul territorio nazionale, nei casi di emergenza e pubbliche calamità, sia nei teatri all’estero che hanno evidenziato il ruolo di primaria importanza della terza dimensione nell’ambito delle moderne operazioni terrestri, è stato evidenziato come tale pedina operativa, divenuta oramai cruciale, non possa essere esclusa dal processo di trasformazione che sta investendo l’intera Forza Armata e che la porterà ad avere un ruolo più preponderante nei processi decisionali dello Stato Maggiore dell’Esercito. Processo di revisione tanto più necessario in considerazione non solo della riduzione del numero di aeromobili, ma anche della necessaria introduzione di una moderna e maggiormente strutturata filosofia di supporto logistico integrato che porti all’aumento degli standard qualitativi degli aeromobili in dotazione.

festa aves 5Il generale Errico ha poi conferito le onorificenze al personale dell’Aviazione che si è particolarmente distinto in operazioni all’estero. In particolare sono state consegnate due medaglie d’argento al valore dell’Esercito, rispettivamente al capitano Paolo Giangregorio e al 1° caporal maggiore Simone Sernacchioli, e la croce di bronzo al merito dell’Esercito al colonnello Giuseppe Potenza.

A dare maggiore risalto alla cerimonia ha contribuito la presenza dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito che testimonia il forte legame tra i Baschi Azzurri di ieri e quelli di oggi; il 1° raduno nazionale del personale che ha partecipato dal 1979 a oggi alla missione ITALAIR/UNIFIL in Libano e il raduno istruttori di volo e tecnici dell’Aviazione dell’Esercito.

L’Aviazione dell’Esercito, costituita il 10 maggio 1951, è una specialità tecnologicamente all’avanguardia, una componente determinante nei moderni scenari di impiego dell’Esercito che garantisce concorso, sostegno e protezione alla popolazione sia in Italia sia all’estero.

festa aves 4 festa aves 3

 

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da