
Paesaggi alternativi dell’orto botanico
“Con api si vola”, diceva il benzinaro. E aveva anche ragione, se non fosse che il suo intento e soprattutto il suo “animale” fossero autentiche bestiacce. Le api invece, quelle sane, piacevoli e colorate, sono ormai argomento di dibattito fortemente esteso. Il viterbese ancora si salva, ok. Ma la loro assenza, per non dire scomparsa, per non dire i nostri omicidi diffusi, preoccupano a dismisura il mondo (civilizzato) agricolo.
La maggior parte dei prodotti infetti che finisce sulle nostre tavole scomparirebbe, qualora quel ronzio diffuso venisse interrotto del tutto. Urgono perciò soluzioni, discussioni, idee e, soprattutto, ci vuole di sensibilizzare a dovere chi verrà dopo di noi.
Ecco quindi “L’Oro delle Api”, incontro monotematico che si terrà oggi (dalle 10 alle 20) all’Orto botanico dell’Università della Tuscia “Angelo Rambelli” (località Bullicame).
Il programma è molto fitto e parecchio scandito dagli orari. Viterbopost perciò ve lo propone come se fosse una scaletta, nella speranza che possa essere utile e di facile comprensione.

Altra romantica prospettiva dell’orto
Durante la manifestazione, che si aprirà con l’inaugurazione di un percorso alla scoperta delle piante tintorie dell’Orto, saranno presenti produttori di miele. L’Associazione Slow Food Viterbo garantirà inoltre un punto ristoro con prodotti tipici locali.
Gli organizzatori girano infine un “Grazie al Servizio disabilità dell’Università, alla fondazione “Oltre Noi” ed in particolare delle sezioni di Viterbo dell’Ente nazionale sordi e all’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti. Sono previsti alcuni momenti fruibili ai portatori di tali disabilità”.
Programma
Ore 10.00 Apertura manifestazione
10.30 Inaugurazione aula didattica e presentazione “Percorso piante tintorie”
11.00 Il miele questo (s)conosciuto: impariamo a conoscerlo e degustarlo con assaggi guidati dei diversi mieli italiani a cura di Federico Porro (Associazione L’Ortica)
12.00 In giro per l’Orto Botanico degli Apoidei solitari con Simone Bergonzoli
15.00 Intervento “Il miele tra gusto e salute”, proprietà nutritive e benefiche, di Claudia Storcè, Biologa Nutrizionista
16.00 Show cooking il miele in cucina, Laboratorio del gusto, a cura di Slow Food Viterbo
17.30 Seminario “Quando i fiori diventano miele. Viaggio a volo d’ape, tra storia, mito e realtà”, con Pier Paoli Danieli, Università degli Studi della Tuscia
18.00 Mielodie in coro, Musica a cappella, Coro Claudio Casini dell’Università degli Studi della Tuscia
Esperienze pratiche e laboratori per grandi e piccini
Alle 11:00 e alle 16:30 Tutti a spasso con l’ape Esplorazione dell’Orto Botanico per parlare degli insetti pronubi, fondamentali per l’impollinazione e la conservazione della Biodiversità. Età: dai 5 anni in su. A cura dell’Associazione L’Ortica.
E inoltre: Visite guidate alla Collezioni botaniche orari di partenza alle ore 12.00 e 17.00; Visite alle opere di arte contemporanea dell’Orto Botanico, orari di partenza ore 11.00 e ore 16.00; Tree climbing per bambini.