CRONACA
Polizia locale, il 14 giugno la prova per assumere 4 agenti
Pubblicato l’avviso di convocazione della prova d’esame per la selezione pubblica finalizzata all’assunzione di 4 agenti di polizia locale a tempo determinato. La data prevista è quella del 14 giugno prossimo e il luogo individuato per la prova selettiva è l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Viterbo. I candidati avranno 45 minuti per i 30 quesiti a risposta multipla che verteranno su diversi temi di diritto amministrativo, penale, stradale e sulla conoscenza dell’ordinamento di Polizia Locale. L’avviso, per ogni ulteriore informazione, è consultabile sul sito del comune www.comuneviterbo.it nella sezione bandi di concorso.
Prima edizione del Motor Show Servicebook Cars and Fun
E’ in programma oggi, presso il circuito internazionale di Viterbo (Strada Cassia Nord al Km 90,300) dalle 8 fino a sera la prima edizione del Motor Show Servicebook Cars and Fun, organizzato dall’omonima Servicebook e patrocinato dal comune di Viterbo. Una giornata ricca di eventi e competizioni che spaziano dal tiro a segno al karaoke, dalle gare kart alla sfilata in bikini, dalle gare di accelerazione al sexy car wash. Il tutto condito da musica in una cornice di stand e truck food. Madrina dell’evento l’attrice ed ex velina di Striscia la notizia Emanuela Aurizi, da sempre impegnata nella cause a favore del sociale. La manifestazione, infatti, è a carattere benefico e che una parte del ricavato sarà devoluta al reparto di pediatria dell’ospedale di Belcolle.
Giornata della donazione, in piazza i volontari Aido di Montefiascone
Oggi il Ministero della Salute, insieme alle Associazioni di settore e al Centro Nazionale Trapianti promuove la XIX edizione della Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti. Il rinnovato Gruppo Comunale Aido di Montefiascone “ Ornella Cacalloro” sarà presente a piazzale Roma dalle 10,00 per informare e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche della donazione e trapianto di organi, per incrementare le registrazioni di dichiarazioni di volontà positive e per aumentare il numero di trapianti. E’ un’occasione importante per far conoscere i risultati raggiunti in questo settore, ma soprattutto per testimoniare la volontà di dare risposte concrete ai tanti pazienti in lista d’attesa. I volontari dell’Aido, come gesto civico e di solidarietà sociale, saranno a disposizione dei cittadini che vorranno dichiarare la propria volontà positiva sulla donazione.
On line la nuova edizione del Gr Unitus
E’ sul sito dell’Università all’indirizzo: https://www.spreaker.com/user/radio-unitus/gr-unitus-edizione-del-27-05-2016 la nuova edizione del GR UNITUS. Questi gli argomenti in scaletta: Torno subito: la scommessa della Regione Lazio di investire sulla creatività progettuale delle giovani generazioni; Segreterie didattiche: tutto ciò che c’è da sapere (in particolare, le caratteristiche di quella del Disucom); Documentario “Nuove Terre” su agricoltura sociale; “L’oro delle api”: una giornata all’insegna della natura all’Orto Botanico Angelo Rambelli.
Corso sull’uso di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti
Nei giorni scorsi, presso la sala conferenze dell’Ordine dei medici di Viterbo, corso su “Agricoltura intensiva. Pesticidi, diserbanti, fertilizzanti: quali danni alla salute e all’ambiente? Quali alternative?”. Il corso, nell’ambito delle attività di educazione continua in medicina (ECM) ha avuto come responsabile scientifico la dottoressa Antonella Litta ed ha registrato la presenza di oltre 50 medici. Presenti come uditori esterni anche numerosi cittadini e rappresentanti di comitati impegnati nella difesa del territorio e della salute. Il corso ha voluto diffondere una conoscenza più approfondita e dettagliata delle complesse, quanto dinamiche, relazioni tra ambiente, salute e malattie, focalizzando l’attenzione sull’impatto ambientale e sanitario dei prodotti di sintesi chimica utilizzati ormai da decenni nell’agricoltura intensiva, in particolare pestidici, diserbanti e fertilizzanti, evidenziandone il ruolo nella genesi di malattie neoplastiche, dismetaboliche, cronico-degenerativo (in particolare nella malattia di Parkinson riconosciuta dal 2012 come malattia professionale degli agricoltori in Francia), e nelle patologie del neuro-sviluppo e del sistema linfoematopoietico dei bambini.
EVENTI
Torna il Concorso Europeo “Giovani Musicisti” Città di Viterbo

Una mostra per ricordare Manuela Feliziani
Le amiche del cuore ricordano Manuela Feliziani agli Almadiani di Viterbo con una rassegna d’arte contemporanea dal 4 all’11 giugno prossimi (inaugurazione il 4 alle 18,00). Nella locandina Manuela Feliziani – scomparsa qualche mese fa – è ripresa nell’atto di cogliere, come si fa coi papaveri, un “mazzo” di girandole rosso-scarlatto che ruotano al vento come lo sono state le sue ambizioni e speranze. Manuela faceva parte di un manipolo di giovanissime guide, abilitate nei primi anni del Settanta, che sarebbero diventate le prime apostole del turismo, in una Viterbo che già si dimenava per promuoversi in Italia e all’estero, forte di un colorito paniere di cose belle. Se oggi è difficile mangiare con la cultura, figuriamoci allora quando questa parola, unita al turismo, veniva pronunciata dagli addetti ai lavori sottovoce per pericolo di essere tacciati di eresia. Con Manuela e le altre “novizie” l’Ept organizzò alcuni stage nei luoghi che contano (necropoli di Tarquinia, chiese romaniche di Tuscania, forte Sangallo di Civita Castellana, palazzo Farnese di Caprarola …) ad ascoltare i guru di quel tempo, Italo Faldi, Jacopo Recupero, Mario Moretti… Si ripassava la storia sul campo, si scrutavano colonne, capitelli, affreschi, tavole, tombe dipinte e rupestri, si ricordavano le date, si raccontavano aneddoti e leggende. Manuela aggiungeva a questo bagaglio di conoscenze una personale ironia che rendeva più attraente la sua “spiegazione”. Il salto di qualità ci fu con il mitico “Trenino della Tuscia”, tre vagoni ferroviari della ex Roma-Nord che l’Ept di allora allestiva d’estate ogni settimana, in partenza da Roma con circa 200 passeggeri a bordo per una domenica diversa. Nella squadra di hostess-guide (una per vagone) c’era anche lei con il suo charme, il fisico asciutto da modella e una folta chioma nera e riccia che in parte copriva due occhi vagamente maliziosi e il suo seducente viso acqua e sapone.
SPORT
I piccoli calciatori di Montalto alla “Totti School”
Dal piazzale del teatro Lea Padovani di Montalto di Castro, la partenza per Roma direzione “Totti School” di 40 bambini nati negli anni 2005/2006/2007/2008 e 10 istruttori al seguito della società sportiva “Montalto Calcio” per partecipare all’appuntamento annuale del torneo ”Soccerlandia 2016” in cui sono presenti 42 società calcistiche tra cui i pari grado della A.S. Roma. Il delegato allo sport Emanuele Litardi ha portato un saluto dell’amministrazione ai piccoli atleti ed ai loro familiari al seguito, incontrando il direttore sportivo Riccardo Pera, il quale, nel rimarcare la vicinanza di questa amministrazione, ha voluto ringraziare a nome di tutti la perfetta riuscita organizzativa della partenza di 100 persone che usufruiranno di due pullman messi a disposizione dal Comune di Montalto di Castro.
Baseball, Montefiascone affronta i Venatores Nettuno City
Oggi scende in campo la serie C del Montefiascone Baseball. La squadra falisca, guidata dai tecnici Fabio Vaselli e Pietro Carletti, giocherà contro il team capitolino dei Venatores Nettuno City. La rosa del Montefiascone è al completo, rafforzata anzi dalle convocazioni fatte ai cadetti che sperano di guadagnarsi un posto in prima squadra. Sulla carta la partita non dovrebbe essere difficile, ma il condizionale è d’obbligo. Il Montefiascone, a sole due partite di distanza dalla capolista e ad una dalla seconda classificata, è in crescita ed il campionato è aperto con ancora altri otto incontri da giocare. Ben consapevoli che solo la prima classificata potrà accedere ai play off, il team continua a lavorare alacremente per prepararsi ad ogni incontro. Si comincia alle 15,30.
Pattinaggio, gli impegni degli atleti della Libertas Pilastro
La Libertas Pilastro Pattinaggio non si ferma mai: anche oggi, infatti, gli atleti della società bianco-rossa in due eventi, i gruppi dei più piccoli saranno sul lungolago di Capodimonte in occasione del 1° Raduno Sportivo organizzato dal locale comune ove dalle 11 potranno pattinare liberamente e alle 16.00 esibizioni per promuovere il pattinaggio in altre sedi. Giornata come sempre per la Libertas in allegria, divertimento e voglia di stare insieme, dirigenti, istruttori, atleti, le loro famiglie e amici e parenti. Nel pomeriggio le atlete della specialità della solo dance internazionale saranno sul parquet del palazzetto dello sport di Montalto di Castro nel trofeo interprovinciale organizzato dalla locale polisportiva ATI Sport Montalto.
Diretta Sport su Radio Verde
Oggi, dalle 14,30 Diretta Sport Viterbo su Radio Verde (91.3 – 103.9 F.M.). Sarà subito riproposto il “Radiofilm Gialloblu”, 30 minuti in apnea per rivivere attraverso le trasmissioni di “Diretta Sport” il cammino trionfale della Viterbese, con i gol descritti da Claudio Petricca, la partita della promozione con l’Astrea, i festeggiamenti, le interviste e le emozioni. Alle 15,30 Viterbese – Francavilla, con la cronaca di Claudio Petricca e gli interventi di Maurizio Donsanti e Angelo Vergari. Alle 18,30 “Leoncini Gialloblù”, spazio dedicato al settore giovanile della Viterbese. Il tutto è condotto in studio da Luca Tofani coadiuvato da Beatrice Grani.
La FAI Golf Cup fa tappa a Tarquinia
Da aprile a dicembre, con oltre quaranta gare in calendario, la FAI Golf Cup è un appuntamento annuale per tutti coloro che desiderano unire passione sportiva e sostegno alle attività del FAI. Oggi sarà il Tarquinia Contry Club ad ospitare la FAI Golf Cup 2016, gara a scopo benefico, abbinata ad una lotteria aperta a tutti. Il campo da golf del Tarquinia Country Club, è immerso nel verde nel centro residenziale di “Marina Velca”, nell’area di Pian di Spille, a soli 7 Km da Tarquinia. Il percorso a nove buche si snoda all’interno di una cornice di lecci, pini, eucaliptus ed altre essenze tipiche della vegetazione mediterranea. L’oasi golfistica ed il clima mite di Marina Velca, consentono ai suoi giocatori di usufruire di 350 giorni di sole l’anno. I contributi raccolti con le gare della FAI Golf Cup saranno destinati al recupero di Podere Case Lovara a Punta Mesco, una porzione di paesaggio incontaminato a picco sul mare di Levanto (La Spezia), di prossima apertura al pubblico.