13012025Headline:

Urologo o Andrologo?? Guida alla scelta consapevole

Per problemi legati all’apparato riproduttivo o al sistema urinario le donne si recano dal ginecologo, questo è il nome del medico esperto della salute femminile dal punto di vista sessuale, ma non solo. Gli uomini invece possono recarsi da un urologo o da un andrologo: spesso vengono usati come due sinonimi, in realtà è necessario fare delle distinzioni per scegliere il medico giusto, a seconda del problema, forse perché vi sono ancora tanti pregiudizi e una cattiva o erronea informazione.

Approfittiamo di questo articolo per fare un po’ di chiarezza tra il lavoro dell’andrologo e quello dell’urologo. Se siete campani, qui troverete il link diretto per uno studio di un urologo a Napoli.

Chi è l’urologo
L’urologo è il medico specializzato nell’apparato urinario e riproduttivo maschile, come suggerisce anche l’etimologia della parola. In quanto specialista, l’urologo cura le patologie e i problemi dell’apparato urinario maschile (ma anche femminile, per adulti e bambini).
Gli organi coinvolti nelle competenze dell’urologo sono il pene e le ghiandole, i testicoli, l’uretra, i reni e la prostata.

Quando si va dall’urologo
L’urologo si occupa di tutti i disturbi che coinvolgono l’apparato urinario; per i pazienti uomini in particolare l’urologo si occupa di problemi quali
● Ingrossamento della prostata
● Infezione del tratto urinario.
Si aggiungano poi altre patologie come l’incontinenza, i calcoli renali, il cancro alla prostata e alla vescica. In questi ultimi casi, gli urologi collaborano anche con oncologi e, in generale possono collaborare anche con altri specialisti.
Questi sono alcuni sintomi che necessitano una visita dall’urologo:
● Dolore pelvico e renale
● Getto delle urine debole o ridotto
● Incontinenza urinaria
● Stimolo urgente e frequente a urinare
● Comparsa di protuberanze nel testicolo.

Chi è l’andrologo
L’andrologo è un urologo che si specializza sulla salute sessuale maschile, cioè nella conoscenza dell’anatomia dell’apparato genitale maschile, e svolge un ruolo affine al ginecologo per le donne.
Si occupa delle condizioni legate alla fertilità e alla funzione sessuale maschile. Le sue abilità sono anche chirurgiche, e possono aiutare in quei casi dove si verificano problemi di disfunzione sessuale.

Quando si va dall’andrologo
Specializzato nella salute sessuale maschile, l’andrologo si occupa di organi quali testicoli, pene, scroto, prostata, vescicole seminale. Di seguito, ecco alcuni disturbi che può trattare un andrologo:
● Disfunzione erettile
● Eiaculazione precoce
● Infezioni genitali
● Disturbi del pene
● Infertilità maschile.

Dopo i 50 anni è consigliata una visita annuale dallo specialista, altrimenti prima questa non è necessaria. Sintomi che suggeriscono la visita di un andrologo sono legati alla difficoltà erettile e a fastidi nelle parti intime come
● Ingrossamenti, pruriti, arrossamenti dei testicoli
● Dolore ai genitali
● Traumi ai genitali.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da