04122024Headline:

Un’imbarcazione arcaica dell’Età del bronzo pescata nel Lago di Bolsena è visibile nel Museo di Capodimonte con i suoi misteri

La “piroga” nella sua teca al Museo

Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’amico Vincenzo Ceniti che ci consente qualche nota del nostro Direttore

Viterbo,17-6-24

“Per un caso fortuito, furono trovati a pochi metri di profondità i resti di un’imbarcazione che aveva navigato sulle acque del Lago di Bolsena. Immediata fu da parte degli esperti la meraviglia e sopratutto la curiosità di conoscere le tecniche costruttive nautiche di oltre 30secoli fa.

Il riprovamento nello spazio lacustre accanto, un’altra imbarcazione, subito denominata piroga come la prima per la forma a canoa per la costruzione realizzata da un tronco scavato di faggio, ma che di cui il recupero non avvenne ed oggi giace sul fondo protetta da uno scudo di ferro in luogo sconosciuto cosi come consigliato dal noto archeologo subacqueo Ing.Fioravanti di Bolsena, ha consentito ritenere che sul lago, a quei tempi, non navigavano canoe, ma grandi imbarcazioni costituite da due scafi autonomi collegati da travi per sostenere un vasto piano di carico. Indubbiamente, particolari trovati sull’imbarcazione oggi presente nel Museo delle Acque interne ci Capodimonte confermano tale ipotesi, come pure quella astuzia dei costruttori che, a secondo delle necessità, lo smontaggio della superfice ottenuta per l’unione dei due scafi, consentiva la navigazione a canoa sui fiiumi e certamente più veloce in acque aperte.

Il ritrovamente delle due “piroghe” a non troppa distanza. può confermare che al momento del naufragio l’imbarcazione funzionava come catamarano, cioè due scafi affiancati.

Il catamarano odierno, quindi sembra nato nelle nostre parti.” (ASMB)

Ecco il testo di Ceniti

LA PIROGA DI CAPODIMONTE                                    

Lunga sei metri, età tremila anni, scavata nel tronco di un faggio.  E’ la  piroga del’Età del bronzo rivenuta nel 1989  nelle acque del lago di Bolsena a largo del’isola Bisentina dal  sub Massimiliano Bellacima che oggi si fa vedere e fotografare nel Museo della Navigazione e delle Acque interne di Capodimonte.

Il particolare dell’albero di faggio, che solitamente attecchisce in altitudini  più elevate, ne aumenta l’interesse facendo supporre che a quei tempi ci dovevano essere in quelle zone condizioni climatiche e ambientali molto differenti dalle attuali. Il ritrovamento fece notizia, in un posto peraltro ricco di presenze archeologiche per la vicinanza dell’antico abitato di Bisenzio molto attivo in epoca etrusca.  Si provvide subito a trovare un sito adeguato per conservarla e fu scelto lo spazio dell’ex mattatoio sul lungolago di Capodimonte, abbandonato da anni, che venne opportunamente  ristrutturato.

Dopo il complicato ripescaggio e il trasporto del relitto al porticciolo sottostante il paese, si pose mano ad un lungo e delicato processo di recupero che impegnò ditte specializzate, geologi, tecnici e maestranze dell’allora soprintendenza dell’Etruria Meridionale. Riportare all’aria un legno per secoli imbevuto d’acqua, significava ricreare con sofisticate procedure  un lento equilibrio tra umidità e temperatura che durò per molti mesi.

Le operazioni vennero eseguite con molto rigore scientifico, grazie anche all’utilizzazione di  tecnologie pluridisciplinari e sostanze come il Peg (tipologia di consolidante) che in passato e in casi analoghi aveva già dato ottimi risultati. Si pensi al galeone Vasa (nave da guerra svedese ) del 1625, al Kinneret boat del lago di Galilea del I sec. a. C. o alle  navi vichinghe. La datazione della piroga venne accertata grazie ai metodi del radiocarbonio.

Le due estremità della rudimentale imbarcazione, poiché eguali, fungevano da prua e da poppa, con due anelli. per agevolare le manovre di ormeggio o per collegare tra loro due o più piroghe a mo’ di catamarano. I fori sul fondo, ancora visibili e chiusi da tasselli di legno, servivano a controllare lo spessore del fondo della barca durante la lavorazione dello scafo.

Va ricordato che da quel modello di  piroga presero forma le tradizionali barche da pesca delle acque interne, tra cui la “barkka” del lago di Bolsena usata fin dal Medioevo nei bacini lacustri del centro Italia (tra cui il Trasimeno) e probabilmente quella del lago di Posta Fibreno (nel sud del Lazio) detta la “naue” la cui forma longitudinale senza strutture  portanti ci riporta alle origini delle imbarcazioni monossile

Il Museo di Capodimonte ospita, oltre alla piroga, una nutrita serie di utensili per la pesca, resti di imbarcazioni, modellini abilmente ricostruiti, foto, video e documenti che offrono un’ampia panoramica sulla vita e l’economa delle acque interne con particolare riguardo al lago di Bolsena.  Reti di ogni fattura, strumenti per la pesca a traino, “filarelle” per catturare le anguille, “pignatte” per la preparazione dello “sbroscia (zuppa di pesce di lago), diorami che illustrano i tradizionali insediamenti dei pescatori con le “cappanne”, fatte di canne palustri, usate  fino a qualche decennio fa,.modellini di imbarcazioni (dalla primordiale zattera), usate in vari bacini lacustri d’Italia  (lago Trasimento, lago di Bracciano, lago Maggiore, stagno di Cabras in Sardegna,ecc.)

Apertura estiva il fine settimana. D’estate da martedì a venerdì; ingresso euro 2,50 (ridotto 1,50); info cell. 339.1364151 e mail museo.capodimonte@gmail.com.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da