23012025Headline:

Tuffo d’inverno nel Lago di Vico, non una bravata, non un cimento, ma una pratica salutare


Redazione

Viterbo,10.12.24

Il bagno nel mare, nei fiumi e nei laghi d’inverno non è una novità.

A Roma, nel passato, esisteva una gara tra i fiumaroli dei circoli sportivi della Capitale, che faceva vincitore a fine stagione fredda colui chi più volte aveva documentato di aveva nuotato nelle chiare fresche acque del Tevere durante la stagione invernale. Si annotavano su un taccuino le giornate e le durate dei bagni.

Poi venne Mister O’K, un brillante fiumarolo belga che ogni mezzogiorno di Capodanno si tuffava dal Ponte Cavour. I suoi epigoni lo fanno tutt’ora. con grande richiamo mediatico. Da ricordare l’uso nelle riviere liguri del bagno collettivo di Capodanno.

Dalle nostre parti, un tentativo di tuffo di Capodanno fu ripreso dalla Sezione Lago di Bolsena della Lega Navale Italiana, ma, purtroppo, poi andato desueto.

Adesso vi è notizia che una spontanea associazione “Gruppo Zer0” promossa da Maria Vittoria Sabatini ha in programma ogni domenica d’inverno un tuffo nel Lago di Vico.

Qualcuno potrebbe ritenere che i praticanti di queste nuotate in acque gelide intorno a 10 gradi diano un esempio di masochismo, invece, secondo la medicina, i bagni in acque ghiacciate riducono la risposta infiammatoria dle nostro organismo, attivano il metabolismo e la termogenesi, quindi la modificazione del grasso bianco in grasso beige, nonchè si attiva la regolazione della glicemia e si migliora la sensibilità insulinica.

Bene tutto,ma per essere pronti ad un bagno fuori stagione bisogna essere allenati.

Ma come ? Un vecchio fiumarolo a Roma mi disse che l’allenamento consiste nei praticare i bagni via via che l’acqua si raffredda, cioè iniziando dal mese di settembre in poi, sino al culmine dell’acqua gelata poco superiore 7,8 gradi di gennaio nel Tevere.

Ottimo, la domenica anzichè poltrire in casa, andare sulla spiaggia del Lago di Vico, ma attenzione, i partecipanti al Gruppo Zer0, sono allenati al bagno invernale, altri, invece, potrebbero cagionarsi una polmonite.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da