
riceviamo e pubblichiamo
Viterbo,17.2.25
Roma e i suoi Giubilei: un itinerario tra storia e memoria nella relazione del professor Mosconi al Rotary Club Roma Quirinale
Nella serata di giovedì 13 febbraio 2025, nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Gianicolo, si è svolta una raffinata conviviale del Rotary Club Roma Quirinale, presieduto dall’architetto Mario Arcidiacono. L’evento ha offerto ai presenti un’opportunità di approfondimento culturale di altissimo livello, grazie all’intervento del professor Gianfranco Mosconi, eminente storico e docente di Storia Greca presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. La sua relazione, intitolata “La Roma del Giubileo”, ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta dei percorsi intrapresi dai pellegrini nei grandi Anni Santi della cristianità.
Con straordinaria capacità oratoria, Mosconi ha ricostruito il volto della Roma medievale e rinascimentale, svelando il ruolo centrale che la città ha sempre rivestito come meta devozionale per migliaia di fedeli provenienti da ogni angolo d’Europa. Attraverso un’esposizione rigorosa e al tempo stesso evocativa, ha saputo restituire il fascino di un’epoca in cui fede, arte e tradizione si intrecciavano in un tessuto urbano denso di significati spirituali e simbolici.
Uno degli aspetti più affascinanti della relazione ha riguardato la struttura urbanistica della Roma preunitaria, che, pur conservando a lungo il proprio assetto originario, ha subito profonde trasformazioni a partire dal 1870, con la proclamazione della città a Capitale del Regno d’Italia. Attraverso una ricca selezione di dipinti d’epoca, stampe antiche e fotografie storiche, il professor Mosconi ha mostrato come celebri monumenti dell’Urbe, oggi cuore pulsante della Capitale, fossero un tempo immersi in un paesaggio agreste, sospeso tra rovine e natura. Il Colosseo e il Foro Romano, oggi assorbiti dal tessuto metropolitano, si stagliavano in un contesto bucolico che conferiva loro un fascino malinconico e solenne.
L’esposizione, condotta con finezza e rigore, ha saputo coinvolgere e affascinare l’uditorio, che ha seguito con vivo interesse il racconto dello storico, tributandogli un sincero e caloroso applauso al termine della serata. Il suo intervento ha offerto un’importante chiave di lettura per comprendere il legame indissolubile tra la Roma dei Giubilei e la città contemporanea, dimostrando come il passato continui a vivere nella memoria collettiva e nel tessuto urbano.
A suggellare la serata è stato il benvenuto a due nuovi soci del Rotary Club Roma Quirinale, il cui ingresso rappresenta un prezioso valore aggiunto per il sodalizio, arricchendo la comunità rotariana con nuove energie e competenze. La loro accoglienza, nel segno della fratellanza e della condivisione, ha sottolineato ancora una volta lo spirito di apertura e crescita che anima il Club.
L’incontro ha riscosso grande entusiasmo tra i partecipanti, confermandosi un appuntamento di altissima rilevanza culturale e sociale. Il Rotary Club Roma Quirinale ha ancora una volta dato prova della sua capacità di coniugare l’amore per la conoscenza con la forza del dialogo e dello scambio di idee. La Roma dei Giubilei, con la sua storia millenaria e il suo immenso patrimonio di fede e arte, si è rivelata una fonte inesauribile di ispirazione e riflessione, riaffermando il valore imprescindibile della memoria storica nella costruzione del futuro.
_____________________