
Riceviamo e pubblichiamo
Viterbo,15.3.25
Il 6 marzo 2025, il Rotary Club Roma Quirinale, sotto la guida dell’architetto Mario Arcidiacono, ha organizzato una significativa conviviale online focalizzata su due pilastri fondamentali dell’azione rotariana: l’eradicazione della poliomielite e l’azione internazionale. La serata ha visto la partecipazione di illustri relatori, tra cui la Dott.ssa Lucia Viscio, Governatrice nominata del Distretto 2080 per l’anno 2027-2028 nonché presidente della sotto commissione Polio Plus del Distretto 2080, il Dott. Massimo Melis, Presidente della Commissione Azione Internazionale Distretto 2080, Dott.ssa Tiziana Dell’Unto membro della sotto commissione Polio Plus Distretto 2080 e l’Ing. Antonio Conte, membro della commissione Azione Internazionale Distretto 2080
La Dott.ssa Lucia Viscio ha inaugurato l’incontro sottolineando
l’impegno storico del Rotary International nella lotta alla poliomielite. Fin
dal 1979, il Rotary ha avviato campagne di vaccinazione su larga scala,
contribuendo a una riduzione del 99,9% dei casi di polio a livello mondiale.
Questo straordinario risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con
partner globali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e la Bill
& Melinda Gates Foundation. Tuttavia, la poliomielite rimane endemica in
Afghanistan e Pakistan, richiedendo un continuo impegno per garantire la
completa eradicazione della malattia.
A seguire la Dott.ssa Tiziana Dell’Unto
ha sviluppato il tema con una relazione completa ed una importante “Call to
Action” finale e rivolta a tutto l’effettivo per entrare a far parte della Polio
Plus Society.
Successivamente, il Dott. Massimo Melis ha preso la parola per illustrare le strategie e i progetti legati all’azione internazionale del Rotary. Ha evidenziato come il Rotary sia strutturato per affrontare le sfide globali attraverso cinque vie d’azione: azione interna, azione professionale, azione di pubblico interesse, azione internazionale e azione per i giovani. In particolare, l’azione internazionale si concentra sulla promozione della pace e della comprensione tra i popoli, sostenendo progetti umanitari, educativi e di sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Tra le iniziative di rilievo, ha menzionato le Sovvenzioni 3H (Health, Hunger, Humanity), che finanziano progetti di ampia portata volti a migliorare la salute pubblica, alleviare la fame e promuovere il progresso sociale.
L’Ing. Antonio Conte ha ampliato la discussione, sottolineando l’importanza delle sovvenzioni distrettuali semplificate, che supportano attività umanitarie o di volontariato destinate a progetti locali e internazionali. Ha inoltre evidenziato il ruolo del Rotary nel facilitare scambi giovanili, come il Rotary Youth Exchange, che offre a studenti delle scuole secondarie l’opportunità di vivere esperienze culturali all’estero, promuovendo la comprensione internazionale e la crescita personale dei giovani partecipanti.
Durante la serata, è stato anche ricordato un evento di grande rilievo per il Distretto 2080: la Fun Run End Polio, prevista a Roma il 15 marzo 2025. Questo evento, che combina sport e solidarietà, rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno del Rotary nella lotta contro la poliomielite. La corsa simboleggia la determinazione e la perseveranza necessarie per raggiungere l’obiettivo di un mondo libero dalla polio, coinvolgendo rotariani, istituzioni e cittadini in un’unica causa comune.
La conviviale si è conclusa con una sessione interattiva, durante
la quale i soci del Rotary Club Roma Quirinale hanno espresso il loro
apprezzamento per gli interventi dei relatori e la volontà di contribuire
attivamente alle future iniziative del club. Il Presidente Mario Arcidiacono ha
ringraziato tutti i partecipanti, sottolineando come il Rotary continui a essere
una forza trainante nel promuovere la pace, la comprensione internazionale e il
miglioramento delle condizioni di vita in tutto il mondo.