
Riceviamo e pubblichiamo
Viterbo.8.3.25 E
L’11 marzo alle 16:30 un seminario aperto a tutti e promosso da ex-docenti dell’Università della Tuscia. Presiede il prof. Gabriele Anelli.
A Viterbo martedì 11 marzo alle ore 16:30, presso il Palazzo Papale (CEDIDO, sala Osbat), si terrà un seminario a ingresso libero sul vino e sulla produzione vitivinicola tra passato e presente. A organizzarlo, nell’ambito del Progetto Cibus, il circolo culturale ex-docenti Unitus “Excursus”. Relatori saranno il dott. Riccardo Cotarella e il prof. Alfio Cortonesi, mentre a presiedere l’incontro sarà il prof. Gabriele Anelli.
Riccardo Cotarella, enologo di fama mondiale ed ex docente presso l’Università degli Studi della Tuscia, ricopre attualmente numerose cariche internazionali e nazionali nel mondo dell’enologia. Nel suo intervento tratterà di vino e cambiamenti climatici, approfondendo accorgimenti e pratiche da adottare nel settore vitivinicolo per mantenere nelle produzioni alti livelli di qualità.
Alfio Cortonesi, già professore di storia medievale nell’ateneo viterbese, si occupa principalmente di storia agraria e del mondo rurale nell’Italia medievale. Il suo intervento avrà per oggetto la pratica vitivinicola nella Viterbo del medioevo. In particolare tratterà dell’espansione del vigneto nelle campagne viterbesi del XII – XIV secolo, nonché delle tecniche colturali messe in atto e dei rapporti di lavoro in cui tutto ciò si incardinava.
Il seminario sarà ad accesso libero e gratuito e si rivolge a tutti coloro che sono interessati anche da semplici amatori al mondo dell’enologia e alle prospettive sia culturali sia produttive del settore vitivinicolo.
…

Luca Ciccioni
NEUROSEGNO UFFICIO STAMPA
luca.ciccioni@neurosegno.it
www.neurosegno.it