Come calcoliamo il tempo
Il computo del tempo e la nascita dei calendari è un’operazione puramente convenzionale basata sull’idea di voler fornire continuità ad un evento ritenuto particolarmente importante per una data civiltà che – da quel [...]
Roma capitale e Lazio storico
Negli ultimi anni è andata maturando una coscienza ecologica e sociale, una considerazione delle diverse necessità delle varie realtà urbane e suburbane, che richiede una revisione generale degli attuali modelli e confini regionali.
Tanto [...]
La sconfitta dell’Isis non fermerà i terroristi
Ora persino gli organi del potere costituito iniziano a parlarne. La guerra in Siria si sta concludendo con la sconfitta dei tagliagole ed una volta completata l’operazione dove andranno tutti i desperados provenienti da varie parti d’Europa [...]
Legalizzare la canapa? Meglio liberalizzarla
Dopo il bollino su gioco d’azzardo, tabacco e liquori previste nuove entrate per lo Stato (che verranno spese in armi e prebende ai politici). “Approderà in aula alla Camera – scrive l’Ansa – la proposta di legge per [...]
Lotta ai gas serra? Mangiamo meno carne
Alcuni dicono che è colpa dell’industria automobilistica, di quella delle armi, delle centrali atomiche, della produzione elettrica non sostenibile… Macché, la verità è che la maggiore fonte di inquinamento globale e della [...]
Ve la racconto io la rete bioregionale
La nascita della “rete” avvenne nella primavera inoltrata del 1996 nel Parco naturale di Monte Rufeno di Acquapendente (Viterbo), ai confini fra Toscana e Lazio. Io ero presente e fui una componente di quel primo gruppo e quindi [...]
Smaltimento rifiuti e lotta agli sprechi
Cominciando dalle piccole cose, azioni e gesti personali, si possono sempre trovare successive forme di sensibilità ambientale e di educazione civica. Ad esempio quanti scarti alimentari produciamo? Forse quegli scarti possono essere [...]
Perché incenerire se si può recuperare?
“Rifiuti: opzione zero!”. Negli ultimi trent’anni ed anche più ho costantemente combattuto per ottenere questo risultato… ho studiato le problematiche legate alla gestione dei rifiuti, con un’attenzione particolare ai pericoli [...]
Bisogna soccombere o ci si può integrare?
Le varie nazioni europee hanno dimostrato, dopo i recenti attentati, la loro totale incapacità di affrontare l’emergenza terroristica che si profila all’orizzonte, mancando completamente di “intelligence” e di forze idonee a contrastare [...]
Trivelle, perché sì al referendum
Ammetto di essere partigiano, come Circolo Vegetariano VV.TT. e come European Consumers Tuscia abbiamo aderito al coordinamento nazionale Stop Trivelle, ma l’ho fatto per motivi “etici” e non voglio qui discutere i pro ed i contro [...]
Ultimi Commenti