25032023Headline:

Unioni civili, ecco tutte le novità della legge

Introdotte norme che riguardano coppie omosessuali e eterosessuali conviventi

unioni civili 4Approvata definitivamente nell’Aula della Camera la legge sulle Unione Civili con 372 voti a favore, 51 contrari e 99 astenuti. Il testo della legge, che aveva subito tagli e modifiche al momento del suo passaggio in Senato per via della contestata stepchild adoption (che infatti è stata stralciata dall’attuale provvedimento), introduce per la prima volta in Italia diritti e doveri per le coppie omosessuali e, in misura minore, per le coppie eterosessuali conviventi.

Ecco le principali novità della  nuova legge:

  • Nascita dell’unione civile L’unione civile tra due persone dello stesso sesso si costituisce di fronte all’ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni; l’atto viene registrato nell’archivio dello stato civile
  • Obblighi Assistenza morale, materiale e coabitazione, mentre non è previsto l’obbligo di fedeltà tra i coniugi
  • Cognome Le parti, per tutta la durata dell’unione, decidono un cognome in comune scelto tra i loro
  • Residenza Scelta di un indirizzo di vita familiare e residenza in comune
  • Regime patrimoniale Comunione dei beni, se non viene concordato diversamente
  • Pensioni, eredità e tfr La pensione di reversibilità e il tfr maturato dal defunto spettano al partner superstite dell’unione; per la successione valgono le stesse norme dei matrimoni
  • Convivenze civili Possibilità per le coppie conviventi (eterosessuali e omosessuali) di usufruire di alcuni diritti in una forma meno accentuata rispetto a un matrimonio o a un’unione civile; si istituisce inoltre il contratto di convivenza davanti a un notaio o un avvocato, in forma scritta
  • Assistenza I conviventi hanno gli stessi diritti dei coniugi per l’assistenza del partner in carcere o in ospedale
  • Abitazione In caso di morte di uno dei due conviventi, il superstite ha il diritto di subentro nel contratto di locazione; se il deceduto era il proprietario della casa, il partner ha il diritto di rimanervi a seconda della durata della convivenza
  • Alimenti In caso di cessazione della convivenza, il giudice stabilisce il diritto di ricevere gli alimenti qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento; gli alimenti sono assegnati in proporzione alla durata della convivenza
  • Regime patrimoniale Possibilità, ma non obbligo, dei conviventi di sottoscrivere un contratto dei beni.

A. V.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da