Redazione Viterbo,21.1.25 La Giunta Comune di Viterbo, ha giorni fa deliberato l’apertura di un tavolo permanente per lo sviluppo del termalismo viterbese formato da imprenditori del settore, precisamente: “il sindaco e il dirigente del settore competente in materia di Sviluppo Economico (attualmente IV° Settore); tutti gli operatori economici titolari di concessione o sub-concessione per lo […]
Redazione Viterbo,20.1.25 Che il rospo nostrano (nome scientifico Bufo bufo) sia riconosciuto come essere brutto ripugnante, nemmeno commestibile è da secoli, ma anche da sempre riconosciuto come aiuto degli ortolani per il contemimento di insetti dannosi per le culture. Pertanto, quando nelle giornate piovose ed umide si ha occasione di avvedersi di un rospo che […]
Redazione Viterbo,19.1.25 L’art.208 del “Codice della strada” cosi come aggiornato dalla legge 120 del 29.7.2010, recita, all’art.4:” Una quota pari al 50 per cento dei proventi spettanti agli enti di cui al secondo periodo del comma 1 e’ destinata:a) in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di […]
Redazione Viterbo,18.1.25 Dopo la festa di Sant’antonio Abate, il 17 gennaio di ogni anno, la tradizione ricorda che nella stessa data inizia il Cernevale, a prescindere del suo termine la notte del marterdi grasso. Infatti, l’etimo Carnevale deriva dal “carnem levare” che appunto, per gli osservanti cristiani, non si deve mangiare del periodo quaresimale che, […]
di Andrea Stefano Marini Balestra Viterbo,15.1.25 Torniamo sul punto, precisamente del come e perchè il centro storico di Viterbo sia diventato un deserto, non solo commerciale, ma anche abitativo. Entro le mura di Viterbo vivono si e non circa 7mila cittadini, cioè il 10% per cento della popolazione residente, ed è ovvio che i servizi […]
Redazione Viterbo,12.1.24 Girando nelle nostre campagne non è difficile osservare una moltitudine di casali di campagna abbandonati, fatiscenti se non semidistrutti, quindi fiscalmente, collabenti Lo spopolamento delle campagne, le difficoltà di comunicazione, di servizi essenziali come l’energia elettrica, il telefono ed altro, hanno reso possibile che interi nuclei famigliari si siano trasferiti in città, abbandonado […]
Redazione Viterbo,9.1.24 Oggi venerdi 10 gennaio 2025 alle h. 16,30 presso la Sala Assemblee della Fondazione CARIVIT, la ARCHEOTUSCIA presenta un’interessante conferenza sul tema che riguarda le “trasformazioni” della ex Chiesa dei Carmelitani scalzi intitolati ai Santi Giuseppe e Teresa, divenuta aula di Tribunale dopo l’unità di Italia, in procinto diventare un mercato rionale al […]
Riceviamo e pubblichiamo Viterbo,10.1.25 Un 2025 carico di questioni aperte per l’agricoltura italiana sulle quali andrà trovata la quadra. Ma il primo obiettivo su cui Coldiretti si sta già impegnando da tempo è garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. E’ questa una priorità assoluta dalla quale dipende la tenuta del settore. Senza una giusta […]
Redazione Viterbo,7.1.25 Ci mancava che qualcuno sporcasse di colore rosa le mura di un antico palazzo storico di Viterbo (l’ex Ospedale vecchio) per avviare un tormentone di fine anno che prosegue, e, forse proseguirà. Una cosa è certa. Per compiere l’opera da imbianchino che è apparsa, di sicuro non è stata un’improvvisata eseguita in breve […]
Redazione Viterbo,23.12.24 Stupefacente ! Per controllare la “popolazione” di cinghiali nelle vie di Viterbo, il Comune ha speso 5mila euro, quindi, per 17 ungulati catturati, la spesa è stata di quasi trecento euro l’uno. Tanto ha riferito il Consigliere Nunzi (Viterbo 2020) in occasione dell’ultimo Consiglio Comunale, promettendo per la primavera altri interventi. Ma, attenzione, […]
riceviamo e pubblichiamo Viterbo,21.1.25 Il Monte Palanzana, la montagna dei viterbesi, il “Bois de Boulogne” di viterbo, merita una visita. Escursione dalla Valle dell’Arcionello al Monte Palanzana Domenica 26 Gennaio ore 10,00 una escursione dalla Valle dell’Arcionello al Monte Palanzana l’oasi naturale di ViterboA due passi dalla città di Viterbo c’è una riserva naturale caratterizzata […]
Redazione Viterbo,17.1.25 Nell’ambito della celebrazione del Giubileo, anche i Clubs Rotary sono impegnati per presentare aspetti che hanno riferimento non solo alla religione cattolica, ma alla scienza. Il mistero della Sindone, cioè del lenzuolo che la tradizione ricorda essere stato quello in cui venne avvolto il cadavere di Gesù Cristo, affascina da secoli. Adesso con […]
Redazione Viterbo,13.1.25 Una volta, quando l’uso degli animali bovini, equini erano fondamentali per l’attività agricola il trasporto, la sicurezza, la caccia, la ricorrenza della Festa di S.Antonio Abate aveva massima importanza, perchè era solo in quel giorno ne era ammessa la presenza in chiesa per la loro benedizione, come fondamentale atto di ringraziamento per i […]
Redazione Viterbo,12.1.24 Girando nelle nostre campagne non è difficile osservare una moltitudine di casali di campagna abbandonati, fatiscenti se non semidistrutti, quindi fiscalmente, collabenti Lo spopolamento delle campagne, le difficoltà di comunicazione, di servizi essenziali come l’energia elettrica, il telefono ed altro, hanno reso possibile che interi nuclei famigliari si siano trasferiti in città, abbandonado […]
Redazione Viterbo,10.12.24 Oggi è il 10 dicembre. Si festeggia la Madonna di Loreto, patrona degli aviatori. Ma perchè la Madonna di Loreto è la patrona di coloro che fanno uso di un mezzo Aeronautico. La tradizione narra che nella notte tra il 9 ed il 10 dicembre del 1294 la casa di abitazione della Vergine […]
Riceviamo e pubblichiamo Viterbo,4.12.24 Costaguti, originari di Chiavari, giungono a Roma alla fine del ‘500 ottenendo in brevissimo tempo la protezione di papa Paolo V Borghese. In pochi anni accumulano enormi fortune attraverso il Banco Costaguti che avevano aperto nei pressi di piazza Navona, portando la Famiglia a finanziare la corte papale e le famiglie […]
Giovedì 7 novembre 2024, ore 17.30 presso la Sala delle Assemblee della Fondazione Carivit “Sono un’isola piccola ma maestosa, mi chiamo Martana. La mia rupe imponente si erge sulle acque cristalline del lago di Bolsena e veglio su di esso così come ho sempre vegliato sui miei abitanti. Sembro nata per proteggere, con le mie […]
Ricevimo e pubblichiamo Viterbo,25.10.24 È appena uscito, per la casa editrice viterbese Sette città, “Di passi e di acqua. Una guida fluida al Cammino della Sibilla”. Il Cammino della Sibilla è un percorso a piedi di novanta chilometri, che parte dall’ombelico d’Italia, a Rieti, e attraversando Rocca Sinibalda, Castel di Tora, Orvinio, Licenza e San […]
Riceviamo e pubblichiamo quanto pervenutoci dall’amico Vincenzo Ceniti che ci consente qualche nota del nostro Direttore Viterbo,17-6-24 “Per un caso fortuito, furono trovati a pochi metri di profondità i resti di un’imbarcazione che aveva navigato sulle acque del Lago di Bolsena. Immediata fu da parte degli esperti la meraviglia e sopratutto la curiosità di conoscere […]
Redazione Viterbo,2.3.24 Si sa, non si può mandare all’insu ed altrettanto non parcheggiare un veicolo, dove sia possibile. La ridicola ordinanza Comunale dell’estate scorsa aveva proibito la sosta di auto nella piazza antistante la Chiesa della Trinità, consentone solo l’utilizzo per i pedoni. Adesso, mentre di pedoni non se ne vede l’ombra (ma chi passeggia […]
Commenti recenti