
Battisti e Valentini: ”Nocchi ricordi a Bossola la corretta gestione dell’acqua”
Riceviamo e pubblichiamo:
Il Presidente Nocchi , quale governatore delle acque del Viterbese , dovrebbe riprendere la titolarità decisionale e ricordare a Bossola di occuparsi della corretta gestione della società verificando attentamente [...]

“Trasparenza e legalità estromesse dal Comune”
Come consiglieri di opposizione abbiamo messo in atto una protesta pacifica e significativa e consegnato un documento, che si allega, prima di abbandonare il consiglio comunale. Le troppe le violazioni a cui assistiamo stanno limitando i diritti [...]

Famiglie prive d’acqua da due mesi
Sono ormai due mesi che alle famiglie del nostro Comune viene erogata acqua non utilizzabile a scopo umano. Da due mesi a Corchiano non è possibile utilizzare l’acqua per alimentarsi, per preparare alimenti e bevande e per la cottura [...]

Emergenza idrica di Roma, il profitto che prevale sui diritti
L’emergenza idrica di Roma è l’inevitabile risultato del profitto che prevale sui diritti e sulla tutela dei beni comuni .
Se il quasi esclusivo scopo dell’azienda è quello di procurare utili ai soci , penalizzando quegli [...]

La nostra terra salvata dai fanghi dell’Ilva
Come ex sindaco di Corchiano, come padre di due figli e come abitante della terra falisca, sento il dovere di ringraziare Livio Martini perché con coraggio, resistendo a forti pressioni e contro enormi interessi, arrestò una operazione [...]

Talete ceduta ad Acea vanifica i referendum
Continua l’inesorabile e silenzioso processo di privatizzazione dell’acqua nel Viterbese e nella usuale e prevedibile distrazione estiva “Talete chiama e Acea prontamente risponde”. Acea è l’unica società che risponde [...]

Dearsenificazione, perché altri fondi?
Le Comunità hanno il diritto di conoscere il destino degli ulteriori 16 milioni di euro destinati alla dearsenificazione e partecipare alla ricerca di una soluzione definitiva.
Esaminando l’intesa tra governo e regione per lo sviluppo [...]

I ragazzi di Corchiano cittadini del mondo
E’ Lampedusa il luogo di approdo dei ragazzi della scuola media C. Urbani di Corchiano. Hanno scelto di muoversi da Nord a Sud per completare il percorso di formazione pluriennale dal titolo “Barche di carta” durante il quale si sono [...]

Il nostro protocollo per l’agricoltura sostenibile
Una agricoltura amica dell’ambiente e della salute, elemento concreto di tutela del territorio e sicura fonte di crescita economica e sociale per numerose famiglie di agricoltori e per intere comunità, questo l’appello, e l’auspicio, [...]

Non abbiamo bisogno de “La Buona Scuola”
La proposta di riforma della scuola presentata dal governo suscita
interrogativi e preoccupazioni. Evidenzia atteggiamenti esuberanti,
considerazioni superficiali e giudizi spesso affrettati.
“La Buona Scuola” non è la riforma [...]
Ultimi Commenti