09112024Headline:

L’Italia è cambiata: servono nuovi eretici

operai-fabbricaL’ultima parola al mercato. Così hanno deciso i mandarini al terzo plenum del Comitato centrale del partito comunista cinese, dopo quattro giorni di conclave segreto. La Cina si affida al capitalismo dei falansteri, primordiale e senza diritti, proprio mentre l’Occidente ripensa il rapporto tra mercato e democrazia e tenta di porre un freno al predominio della finanza speculativa fissando regole più stringenti. È solo l’ultimo salto della vertigine. Può accadere che la storia provochi discontinuità nelle consuetudini sociali e nei tradizionali assetti del potere. Un tempo erano le guerre a rovesciare i regimi e sulla bocca dei cannoni viaggiavano la morte e la civiltà. Oggi sono la complessità e il turbo capitalismo a generare lutti e a ridicolizzare il potere pubblico proprio nell’anno in cui si celebrano i cinquecento anni del “Principe” di Machiavelli, il manuale della ragion di stato e dell’esaltazione della politica. Il mondo è cambiato e non sempre la politica, affogata com’è nel presente e deficitaria della prima delle virtù – lo strabismo –, riesce ad annusare in anticipo il vento come i buoni marinai che interpretavano i cieli. La sinistra non fa eccezione. Lo sloveno Slavoj Zizek ha bollato in pagine di fuoco questa deficienza: “la sinistra manca di visione globale e non ha uno straccio di programma alternativo alla spesa pubblica”. Ovunque si voti in Europa, la sinistra riformista non rappresenta che un quarto degli elettori, tra il 25% e il 30% dei votanti. Troppo poco per governare con successo.
Povertà di ritorno, rapporto tra migranti e sicurezza, welfare senza spesa pubblica e senza crescita e disagio crescente della democrazia rappresentativa: questi sono i quattro nodi che i governi europei affrontano con l’ondivaga incertezza di chi teme di tradire il suo passato pur sapendo che le società contemporanee con quel passato sono in conflitto. Questioni che in Italia si ingigantiscono perché vanno a mescolarsi a deficit strutturali e a un eccesso di rigorismo, senza tacere l’errore di chi scambia la stabilità con il mare calmo quando invece ci sarebbe bisogno di un passo più veloce e di una missione più audace. Invece viviamo ancora nel dominio dello stato di sopravvivenza. D’altra parte, in uno stato dove i dipendenti dichiarano più dei loro datori di lavoro, c’è più di una cosa che non va. Nel nostro Paese quest’elenco sta diventando tragicamente lungo: disoccupazione che cresce su base annua di oltre il 16%; peso del fisco al 44,3% (nel 1986 era al 36,9%); pressione fiscale salita al 42% rispetto al 2001, in barba alle promesse che la volevano sotto il 33%. Dal 2008 al 2013 sono scomparse 400 mila partite Iva tra artigiani, commercianti e agricoltori, un popolo che non gode di indennità di disoccupazione, di mobilità né di cassa integrazione. E ancora, cresce l’evasione fiscale: 182 miliardi in meno per l’erario nel 2012 e basta scavare un pochino più a fondo per vedere dove alligna: la fetta più grande (43%) prospera nell’economia criminale, il 20% nel sommerso (il 21% del Pil), poi vengono le società di capitali e le big company (33%). I “mancati scontrini” rappresentano il 4% del totale. Non è difficile individuare i confini della dilagante economia di sopravvivenza: sono raddoppiati i poveri – oggi quasi 5 milioni – ed è dilatata la povertà relativa, di casa per 9,5 milioni di cittadini, soprattutto giovani, anziani, maschi divorziati.
Confartigianato, così come tutte le realtà a lei simili, verrebbe meno alla propria funzione di associazione se rinunciasse a combattere l’apartheid della disuguaglianza. Un mondo giusto è quello dove il mercato risponde a regole certe e in cui ciascuno viene remunerato secondo merito (vera rarità). Non solo welfare per il lavoro dipendente ma investimenti e attenzione per chi ha un diritto di cittadinanza parziale, sia un artigiano in difficoltà o un laureato senza professione, un giovane imprenditore con cinque clienti che ogni mese deve lottare per far fronte alla pressione fiscale o all’affitto dei locali. Dobbiamo lavorare in direzione di un welfare che non guardi solo al capofamiglia maschio ma apra la finestra su un mondo fatto di donne e di giovani spesso affidati al caso o al portafoglio scarno dei nonni. Va aiutata l’Italia del bisogno e va sostenuta l’Italia che ha coraggio. Dobbiamo ritrovare le tracce lasciate da chi ci ha preceduti: coloro che seppero intuire la direzione della società industriale e organizzarono il mondo del lavoro perché gli opifici non divorassero i derelitti. Noi dobbiamo essere gli eretici e strabici pionieri del nostro nuovo tempo.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da