27072024Headline:

La Tuscia? Terra di Luoghi del Cuore

Fai e Banca Intesa intervengono su Tomba degli Scudi e Altopiano dell'Alfina

La Tomba degli Scudi a Tarquinia

La Tomba degli Scudi a Tarquinia

Nel Lazio “I Luoghi del Cuore” sono tre e di questi due sono in provincia di Viterbo: la Tomba degli Scudi a Tarquinia e l’Altopiano dell’Alfina ad Acquapendente. E’ un risultato eccellente, frutto del  censimento (lanciato a maggio 2014) promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 1.600.000 persone, unite nel nome di un’Italia da tutelare per le generazioni future. E per dare una risposta concreta a questa incredibile mobilitazione degli italiani e intervenire con progetti concreti a favore di alcuni luoghi tra quelli segnalati, dopo un lavoro di analisi e monitoraggio, FAI e Intesa Sanpaolo annunciano 23 progetti di restauro e di valorizzazione.

Nel Lazio si è deciso di intervenire, grazie a un contributo di 24.500 euro, sulla Tomba degli Scudi a Tarquinia – al 65° posto nella classifica del censimento con 5.681 segnalazioni – tomba sotterranea di epoca etrusca, scoperta nel 1870 e databile al 340 a.C., costituita da una grande camera centrale e altre tre che comunicano attraverso porte e finestrelle. La decorazione della camera principale rappresenta i componenti dell’aristocratica famiglia dei Velcha che partecipano a un banchetto ambientato nell’aldilà. La camera di fondo, destinata alla sepoltura del committente, è decorata con iscrizioni e grandi scudi dipinti sulle pareti che hanno dato il nome al sepolcro. Vaste porzioni di pellicola pittorica, tuttavia, sono ormai andate perdute, mentre altre sono coperte da patine, muffe e stuccature in cemento. Di proprietà dello Stato, la tomba di Tarquinia, con l’intera necropoli e quella di Cerveteri, è stata inserita dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Chiusa da decenni al pubblico, la tomba è stata segnalata affinché sia tutelata dal degrado e valorizzata e possa così essere di nuovo fruibile. L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo consentirà di restaurare i dipinti della camera principale della tomba. I lavori sono finalizzati alla riapertura del bene, che sarà resa possibile grazie a un innovativo accordo di fruizione tra Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale e Delegazione FAI di Viterbo.

Il logo del Fai - Fondo per l'ambiente italiano

Il logo del Fai – Fondo per l’ambiente italiano

Ancora un intervento, sull’Altopiano dell’Alfina ad Acquapendente – all’82° posto nella classifica del censimento con 4.175 segnalazioni – vasta area ricca di riserve e oasi naturali, compresa tra Acquapendente e Orvieto, il lago di Bolsena e la Valle del Paglia. Con il suo bosco monumentale e i suggestivi sentieri naturalistici, questo ambiente si caratterizza per la ricca biodiversità. Grazie al passaggio della via Francigena e della via Teutonica, nel Medioevo questo territorio era attraversato da mercanti e pellegrini. Sull’altopiano sorgono castelli e piccoli borghi, chiese e antiche abbazie, come la basilica del Santo Sepolcro ad Acquapendente. L’Altopiano dell’Alfina è interessato da alcuni progetti pilota di produzione di energia geotermica, che dovranno relazionarsi con l’integrità di questo prezioso e delicato ecosistema. Per favorire la tutela dell’area, l’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo sarà volto a predisporre osservazioni che saranno trasmesse agli enti preposti a valutare l’impatto ambientale dell’impianto che dovrà sorgere ad Acquapendente.

Contributo di 30mila euro, infine, sulla Certosa di Trisulti a Collepardo (Frosinone) – al 32° posto nella classifica del censimento con 10.430 segnalazioni – maestosa struttura fondata nel 1204 per volontà di Papa Innocenzo III, immersa nel verde dei Monti Ernici.  L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo sarà dedicato al recupero della facciata della chiesa a meno che il Polo Museale, attualmente in procinto di intraprendere una serie di ricognizioni sull’intero complesso, valuti la presenza di maggiori urgenze. L’obiettivo è anche quello di contribuire alla conoscenza e alla notorietà di questo straordinario complesso, incentivandone la fruizione.

I primi tre classificati – il Convento dei Frati Cappuccini a Monterosso al Mare (La Spezia), la Certosa di Calci (Pisa) e il Castello di Calatubo ad Alcamo (Trapani) – e sul vincitore della sezione “Expo 2015 – Nutrire il pianeta” dedicata ai luoghi della produzione e della trasformazione alimentare – le Saline di Marsala e la laguna Lo Stagnone a Marsala (Trapani) – beneficeranno di un contributo diretto.

La Certosa di Trisulti a Collepardo

La Certosa di Trisulti a Collepardo

Le Linee Guida hanno offerto la possibilità a tutti i proprietari e ai portatori di interesse dei 257 beni che hanno ricevuto più di 1000 voti di presentare al FAI una domanda, a fronte di un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti, per beneficiare di un intervento diretto da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo. Quattro le tipologie proposte: presentazione di un progetto o di un lotto di progetto da co-finanziare per interventi di restauro o riqualificazione; definizione di un itinerario culturale tra più Luoghi del Cuore; realizzazione di un’iniziativa di promozione/valorizzazione; richiesta di un’istruttoria presso gli enti di tutela. Il feedback è stato estremamente positivo: sono infatti pervenute alla Fondazione 103 richieste di intervento da 15 regioni con il coinvolgimento di società civile e istituzioni che si sono attivate unendo le forze e creando sinergie sul territorio per realizzare progetti concreti. Una commissione composta da rappresentanti del FAI, che ha condiviso il lavoro con i Segretariati Regionali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha valutato le domande ricevute in base ai parametri stabiliti – numero di segnalazioni raccolte, qualità e innovazione del progetto proposto, possibilità di effettuare un intervento significativo e duraturo, valenza storico-artistica o naturalistica, importanza per il territorio di riferimento e urgenza dell’intervento – e ha scelto i 19 beni su cui intervenire. I beni selezionati dovranno confermare formalmente l’accettazione dell’intervento FAI per poter dare avvio ai progetti accolti. In caso di rinunce, i contributi saranno assegnati ai beni che, pur avendo i requisiti, non sono stati finanziati per esaurimento dei fondi a disposizione, così come è accaduto per il Teatro Jacquard di Schio (Vicenza) – votato nella sesta edizione del censimento nel 2012 – che ha ricevuto il contributo revocato al Museo di Totò di Napoli.

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da