CAFFEINA

Variazioni di programma
La presentazione del libro di Manuela Stefani prevista per le 20 a piazza del Fosso verrà anticipata alle 19 e spostata in piazza del Plebiscito.
La presentazione del libro di Clara Sánchez viene posticipata alle 23 al Cortile del Palazzo dei priori
L’intervista a Roberto Billi prevista per le 21 a piazza Cappella verrà posticipata alle 23, stessa location
L’intervento di Miguel Gotor previsto alle 21 in via del Ginnasio verrà anticipato alle 19
La presentazione di Cesare Bocci e Daniela Spada prevista per le 21.30 a piazza del Fosso verrà posticipata alle 24
L’incontro con Silver previsto per 21.30 a cortile Holden verrà posticipato alle 24
Lo spettacolo di Annalisa Canfora e il Trio Ánema previsto alle 22.30 a piazza san Lorenzo verrà posticipato alle 24
Lo spettacolo di Giuseppe Festa previsto per le 22.30 al Cortile del Comune verrà spostato alle 23 in piazza del Plebiscito
La presentazione di Antonio Manzini prevista per le 21 nel Cortile del comune è stato annullato.
Lo spettacolo dei Due Ottavi previsto alle 22.30 in piazza Cappella verrà spostato nel cortile del Circolo del Cittadino. I musicisti si esibiranno durante l’intervallo della partita e alle 23.
Le proposte di Slow Food
10 -17 Area degustazioni Mercato con i produttori e i contadini
18 Apertura stand street food, botteghe del gusto e mostra fotografica “Skyn & Food”
18,45 Area SlowKids LABORATORIO PER BAMBINI Scopriamo la pedagogia della lentezza
18,45 Area degustazioni SCUOLA DI CUCINA: la carne, con Danilo Ciavattini, docente Gambero Rosso
19 Enoteca SlowWine Tuscia Aperitivo con… il cappello Carlo Zucchetti presenta produttori e vini della Tuscia
19 Area Incontri Presentazione del film documentario “Nuove terre”, con Saverio Senni (nella foto), docente Università degli Studi della Tuscia; Francesca Comencini, regista; Fabio Pellarin, regista
19,15 Area SlowKids Merenda sana e nutriente con bimby
19,30 Osteria della Tuscia Gli osti della Tuscia presenti nella Guida Osteria d’Italia di Slow Food presentano le loro specialità
20 Area degustazioni LABORATORIO DEL GUSTO: Bere e mangiare crudo, con Marco Di Fulvio, Associazione ORTO – Organizzazione Recupero Territorio e Ortofrutticole
21 Area degustazioni LABORATORIO DEL GUSTO: Le birre di Birra del Borgo – Borgorose
21 Area incontri Proiezione del film Slow food story
22,15 Area degustazioni LABORATORIO DEL GUSTO: Carlo Zucchetti presenta i vini della cantina Le Crete – Giove
23,15 Area incontri Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura Selezione di cortometraggi a cura di Aucs
23,30 Area degustazioni CHEF IN PIAZZA: Marco Del Gelsomino, Agriturismo Del Gelsomino – Orte e presentazione dell’olio di La Riserva Bio – Tuscania
Festival Nazionale dell’Educazione
17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV Laura Artusio (nella foto) e Andrea Portera
Ruler: dalla Yale University un metodo di educazione emozionale per le scuole basato sulle evidenze scientifiche.
18.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV Chiara Simonelli e Stefano Eleuteri
Ma di che GENDER di famiglia stiamo parlando?
“La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo”: è il titolo del nuovo appuntamento alle 18 di oggi al teatro S.Leonardo con il Festival della Scienza organizzato dall’Università della Tuscia per Caffeina. Guido Tonelli (nella foto), uno dei protagonisti della “cattura” del bosone di Higgs, racconta col piglio dell’esploratore cosa vuol dire affacciarsi oltre il limite estremo della conoscenza, cosa vuol dire fare la scoperta del secolo il giorno del proprio compleanno, cosa vuol dire capire come tutto è cominciato e come forse andrà a finire. In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di Higgs per la materia anziché per l’antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi. “Ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto. Un’anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni”. Se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale. Per questo al Cern di Ginevra è stato realizzato Lhc, l’acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell’universo che l’uomo sia stato in grado di costruire. Per questo da anni i migliori fisici del mondo lavorano giorno e notte, ai quattro angoli del pianeta. È così che è stata catturata la “particella di Dio”.
Gli appuntamenti a Civita Castellana
Oggi alle 9 Escursione a “Grotta Porciosa” e alle 9,30 dalla Madonna delle Piagge al pianoro del Vignale.
L’Orchestra Invisibile Senza Caffeina
Nasce dalla collaborazione tra Senza Caffeina e il Servizio Disabilità dell’Università della Tuscia l’evento musicale “Sincronie Sonore – Musica improvvisata entro lo spettro autistico tra arte e cura” che si terrà oggi, con inizio alle 17,30, presso l’Auditorium dell’Università della Tuscia a Santa Maria in Gradi. Momento centrale dell’evento sarà il concerto de L’Orchestra Invisibile, una formazione musicale unica del suo genere in Italia, fondata nel 2005 a Cascina Rossago (Pavia), nel contesto della prima farm community italiana pensata appositamente per le possibilità e le esigenze delle persone con autismo. Il gruppo originale comprende 25 componenti, 12 dei quali sono affetti da autismo. Il vocabolo ‘invisibile’ si riferisce ad una caratteristica fondante del gruppo: quella di contenere la ‘visibilità’ dei musicisti, nel timore che la presenza di un pubblico, anche conosciuto, possa turbare la serenità di alcuni elementi dell’Orchestra.
Tuttora, gli scambi comunicativi all’interno dell’orchestra avvengono prevalentemente sul piano non verbale, suonando assieme. Dopo avere sperimentato diversi generi musicali, il repertorio dell’Orchestra Invisibile si è orientato verso il jazz mainstream. Il concerto de L’Orchestra Invisibile sarà preceduto da una presentazione da parte di Pier Luigi Politi, ordinario di psichiatria all’Università di Pavia, Adriano Primadei, Direttore della Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze e Marco Marcelli, responsabile della Neuropsichiatria Infantile della Asl di Viterbo. L’ingresso al concerto è gratuito.
Sabato 2 luglio il Festival di Caffeina sbarca nel centro storico di Orte con l’evento “Caffeina nel Borgo”. A partire dalle 17, nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco in piazza Senatore Manni, si svolgeranno due incontri con autori a cura della libreria il Gorilla e l’Alligatore e una degustazione di vini con apericena organizzata dall’Associazione Eno App di Adriano Martini. Da un’idea di Nadia Proietti e con il patrocinio del Comune di Orte e dell’Associazione Pro Loco, l’evento ortano, che unisce cultura a buon vino, è inserito all’interno del programma del noto festival viterbese, che quest’anno, per la prima volta, si apre anche agli eventi della provincia. Per gli amanti della lettura, un’occasione speciale per passeggiare tra i vicoli dello splendido borgo di Orte e per visitare la suggestiva Orte Sotterranea. Si comincia alle 17 con l’incontro con Mila Venturini (nella foto), scrittrice e sceneggiatrice per serie televisive come “Un posto al sole” e “Un medico in famiglia”. Mila Venturini presenterà il suo ultimo romanzo, Londra per famiglie, edito da Nottetempo, un’esilarante commedia che vede un gruppo di amici del liceo, ormai quarantenni con figli quasi adolescenti al seguito, riunirsi per un catastrofico Capodanno londinese. Alle 18,30, per tutti gli amanti del giallo e dello sport, un appuntamento imperdibile con la presentazione in anteprima dell’antologia Giochi di ruolo al Maracanà (edizioni e/o), nove racconti in cui il mondo dello sport, anche quello paralimpico, è lo sfondo sul quale si muovono investigatori e personaggi amati dai lettori delle edizioni E/O. L’Alligatore, Igor Attila, il capitano Antonio Bosdaves, la RED dei fratelli Tripaldi, Biagio Mazzeo, il tenente Rocco Liguori, la sovrintendente Blanca, Mila Zago e Pulcinella. Nove personaggi seriali, nove modi di interpretare il noir. Un racconto diverso delle Olimpiadi, da cui emergono tutte le contraddizioni del mondo dello sport, animato da sentimenti positivi, ma lacerato anche dagli interessi delle grandi organizzazioni criminali e dal malaffare. Interverranno per l’occasione tre degli autori: Paolo Foschi, Massimo Torre e Patrizia Rinaldi. Al termine degli incontri con gli autori, la libreria il Gorilla e l’Alligatore lascerà il posto ad Adriano Martini e alla sua associazione Eno App per gustare tutti insieme ottimi vini e uno sfizioso rinfresco.
CRONACA
L’Ugl raccoglie firme per abbassare la pressione fiscale
Continua la raccolta firme dell’Ugl Lazio per chiedere al governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e al Consiglio Regionale di ridurre l’aliquota fiscale per i redditi fino a 55mila euro, come forma di tutela per le fasce più deboli. Oggi, sarà la volta di Viterbo, dove sarà allestito un gazebo in piazza del Teatro, dalle 9 alle 14. “Ad una pressione fiscale proibitiva – spiega Armando Valiani (nella foto), segretario regionale dell’Ugl Lazio – non corrisponde purtroppo un miglioramento dei conti pubblici né tantomeno servizi all’altezza delle esigenze e delle aspettative dei cittadini laziali, anzi quelli pubblici essenziali, come sanità e trasporti, sono addirittura al collasso. Una situazione drammatica che non ha risparmiato la provincia di Viterbo”. “Con la nostra iniziativa – conclude Valiani – vogliamo dunque chiedere all’amministrazione regionale di passare dalle parole ai fatti, aiutando concretamente cittadini, lavoratori e pensionati sul piano fiscale”.
Attivo a Tarquinia Lido il servizio di guardia medica
Attivo dal 1 luglio a Tarquinia Lido il servizio stagionale di guardia medica turistica. L’ambulatorio si trova in via Andrea Doria 51. La struttura sarà aperta tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20.
“A Montalto di Castro tariffe idriche inferiori rispetto a Talete”
L’assessore al bilancio Tito Mezzetti e il sindaco Sergio Caci fanno chiarezza a seguito delle notizie riportate sugli organi di stampa riguardo le bollette del servizio idrico a Montalto di Castro. “In questi ultimi giorni sono state divulgate notizie infondate – dichiara l’assessore al bilancio Tito Mezzetti (nella foto) – che hanno indotto i cittadini a pensare che, per le bollette acqua, ci sia stata una indiscriminata vessazione da parte dell’amministrazione comunale. Corre l’obbligo, quindi, spiegare a quanti stanno ricevendo le bollette relative al servizio idrico, come viene calcolata, per legge dello Stato, la tariffa e di come l’amministrazione comunale, grazie ad un comportamento virtuoso, sia riuscita ad applicare una delle più basse aliquote della provincia di Viterbo”. “La normativa vigente – aggiunge Mezzetti – stabilisce che il costo dei vari servizi debba essere integralmente coperto dal provento delle relative tariffe. Essendo il costo del servizio pari a 2.084.348,09 euro, avremmo dovuto coprire tale cifra mentre, con le tariffe applicate, copriamo l’81% di tale importo. La differenza ricade sul bilancio del Comune e questo è stato possibile grazie al fatto che il Comune di Montalto di Castro rientra nel novero dei Comuni non deficitari, sia per il rispetto del patto di stabilità, sia perché la società che gestisce il servizio non è in perdita, come lo è Talete, permettendo così di gravare i cittadini solamente per l’81% del costo e non per il 100%. In pratica quest’anno abbiamo diminuito l’aliquote fino al minimo consentito dalla legge nazionale. Le tariffe Talete sono nettamente superiori, mentre a Montalto, grazie agli sforzi dell’amministrazione, ancora si riescono ad applicare tariffe più basse e convenienti”. “A tal proposito – aggiunge il sindaco Sergio Caci – cercheremo di resistere il più possibile all’ingresso in Talete, una società ormai in fallimento, che non garantisce i cittadini, ma che li tartassa con aumenti di tariffa condizionati dalla sua situazione economica. Approfitto per sensibilizzare al buon utilizzo di un bene prezioso come l’acqua”.
Lavori allo Scientifico e all’Itc di Tarquinia
Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto riguardante la fornitura e posa in opera di impianti e pavimento presso il laboratorio di scienze del Liceo Scientifico di Tarquinia. La Provincia, in attesa dell’approvazione del bilancio, sta programmando una serie di interventi di riqualificazione non solo degli immobili di proprietà, ma anche di numerosi istituti scolastici presenti sul territorio provinciale. I lavori ammontano a circa 13mila euro. “A piccoli passi si sta cercando di restituire ai ragazzi scuole sicure e dignitose sottolinea il presidente Mauro Mazzola – anche se la strada da fare è molto lunga ancora ed i fondi purtroppo, non sono mai sufficienti”. Un’altra buona notizia è che l’11 luglio prossimo verranno consegnati i lavori per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’ITC di Tarquinia. Qui la spesa prevista supererà i 100mila euro e riguarderà la messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali. “Grazie al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sarà possibile tutto questo – conclude Mazzola -. Noi lavoreremo ogni giorno con lo spirito di reperire risorse per riqualificare e rendere sicure scuole ed uffici, patrimonio della collettività”.
On line la nuova edizione del Gr Unitus
E’ sul sito dell’Università all’indirizzo https://www.spreaker.com/user/radio-unitus/gr-unitus-edizione-del-01-07-2016, l’edizione del GR UNITUS. In questo numero: Unitus , CNR, MIUR e CNCCS insieme alla ricerca di medicine naturali; Progetto Clima ovvero monitoraggio dei rischi per il patrimonio archeologico; Attenti agli insetti d’estate, per molti sono un vero problema. Come difendersi; Radio Unitus: la parola al prof. Fiorentino. Bilanci e prospettive
A Pescia Romana in servizio l’ambulanza della Misericordia
La Misericordia di Pescia Romana è in servizio tutti i giorni, dalle 9 alle 21, fino al 4 settembre, per rispondere alle richieste di primo intervento sanitario coordinate dall’Ares 118. La postazione di Pescia Romana fa parte della rete di 21 presidi del Lazio in cui è stato appaltato il servizio di soccorso sanitario del “Piano estivo 2016” dell’Ares 118. Malgrado la convenzione evidenzi una equipe sanitaria di venerdì, sabato e domenica, la Misericordia grazie ai finanziamenti del Comune di Montalto di Castro e del supporto economico della popolazione ha potenziato il servizio di primo soccorso per tutta la settimana. Infatti, un’ambulanza con a bordo un autista, un barelliere soccorritore, e un infermiere professionale, stazionerà dalle 9 alle 21 presso la sede della Misericordia pronta a partire in caso d’emergenza. La notte il servizio di soccorso sanitario sarà comunque gestito sotto il coordinamento del 118 con il personale territoriale reperibile e, in caso ce ne fosse bisogno, a Pescia Romana e a Montalto di Castro sono disponibili h24 i campi sportivi “certificati” per l’atterraggio dell’elisoccorso regionale. Al di fuori del “Piano estivo 2016”, gli operatori della Misericordia di Pescia Romana sono comunque reperibili h24 tutto l’anno, in supporto all’equipe medica del 118 di stanza a Villa Ilvana, grazie ad una convenzione con l’azienda regionale emergenza sanitaria.
EVENTI
Bassano in Teverina, continua Borgo in Fiore
Oggi alle 17 apertura mostre artigiane, esposizioni e visita guidata all’interno della Torre dell’Orologio e Chiesa S.Maria dei Lumi; alle 18 in Piazza Finzi narrazione per bambini “Il gatto con gli stivali e la micia in gabbia” dell’Ass.Culturale Domus de Jana a cura del Gruppo Archeologico Bassanese ed in collaborazione con la Pro loco; alle 19 allestimento set fotografico a cura dell’Associazione “Le guerriere di Minerva” presso le antiche grotte; alle 19,30 Apertura stand gastronomici a cura della Pro loco e dell’Ateneo della Birra. Alle 21 in Piazza Mario Castellacci proiezione dell’incontro di calcio Italia – Germania su maxischermo a seguire musica dal vivo con la Band “Discoring”
Facebook – ProLoco-Bassano in Teverina tel. 3472807421
Storia, arte e degustazioni a Valentano
Oggi, giornata dedicata alla storia, all’arte e alle degustazioni nel caratteristico borgo medievale di Valentano. Si inizia alle 17,30 presso la Sala Conferenze, con il convegno “Valentano ricorda Paolo Ruffini”, in onore del celebre medico, matematico e filosofo che ebbe i suoi natali nel paese di Valentano. L’incontro sarà presieduto da tre studiosi: Romualdo Luzi, Bonafede Mancini e Alessandro Viviani. L’apertura del convegno è affidata agli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Ruffini” di Valentano. La giornata prosegue con Itinerante, la suggestiva visita guidata nei siti più caratteristici del luogo a cura di Agnese Dore: una passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta delle antiche tradizioni di Valentano. Dalle 20, nell’incantevole cornice dei Giardini del Castello, torna l’appuntamento con l’Apericena a km zero: una degustazione di prodotti e vini di alcune delle migliori aziende agricole del territorio, il tutto accompagnato da un suggestivo tramonto e la splendida musica degli “Acoustik Dance Duo”. A completare questa serie di iniziative ci sarà anche l’apertura in notturna del Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, con ingresso gratuito.
A Canepina la Sagra del Cinghiale
Oggi seconda edizione a Canepina per la Sagra del Cinghiale, in programma in Piazzale Primo Maggio. La manifestazione, organizzata da Comune e Pro Loco di Canepina in collaborazione con la Squadra Cinghialai La Perla del Cimino, prevede a partire dalle 20 stand gastronomici e musica dal vivo. Il menù è composto da antipasto misto, pappardelle al cinghiale, gnocchetti in bianco di cinghiale, spezzatino di cinghiale, zuppa inglese, vino, acqua minerale. In caso di maltempo la sagra si svolgerà all’interno della cantina di Santa Corona. E’ gradita la prenotazione. Sarà allestito anche un maxi schermo per permettere ai commensali di seguire in diretta la partita Italia -Germania. Per informazioni e prenotazioni: Orazio 347.5876555 – Mariano 347.5875457.
DANZA
Performance di danza butoh a Tuscania

A Montalto “Tra musica e danza”
Secondo appuntamento con “Tra musica e danza”, la rassegna musico-culturale che si svolge nell’incantevole castello medievale dell’Abbadia di Vulci e nell’antica città etrusco-romana. Oggi, alle 20, la musica di Vivaldi dominerà l’area del criptoportico con un concerto per due trombe dell’orchestra Haendel Water Music con il direttore Fabio Maestri. “Tra musica e danza” è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Montalto di Castro con la collaborazione dell’associazione Roma Sinfonietta, dell’associazione culturale Musica D’Oggi e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il concerto si svolge in concomitanza dell’apertura della mostra “Pietra Liquida” in programma per le 18,30 presso il Domus del criptoportico. Info: 06/3236104 – 0766/870115; Biglietti: abbonamento 6 concerti 30 euro – intero 10.
SPORT
Atletica, bene Jonas e Bargagli
Ancora buone performance da parte dei velocisti dell’Autocoreana Atletica Alto Lazio che hanno partecipato al tradizionale “Meeting Città di Frascati”. E’ Bobby Jonas a centrare ancora una volta il proprio record personale sulla distanza dei 200m. piani, concretizzando un periodo particolarmente positivo con notevoli miglioramenti sotto il profilo tecnico che gli hanno consentito un crono di 23″05. La fortuna non è stata dalla sua e non è riuscito a centrare l’obiettivo prefisso di scendere sotto il limite dei 23 secondi, considerando che tutte le altre serie disputate hanno beneficiato di un leggero vento a favore nella norma dei 2m./sec., mentre la sua è stata corsa con assenza di vento. In gara sempre sui 200m. anche l’Allievo dell’Autocoreana Leonardo Bargagli che dopo un lungo periodo di inseguimento del minimo di partecipazione agli Italiani sui 400Hs., si è cimentato in una gara a lui più congeniale, andando molto vicino al suo record personale, correndo la distanza in 23″94. Numerose ancora le gare regionali previste per i primi di luglio nelle quali i due potranno cercare ancora miglioramenti dei loro record personali.