Redazione
Viterbo,19.2.24
Certamente una buona notizia aver saputo che il Comune di Viterbo ha incassato nel 2023 “solo” 200mila euro per sanzioni amministrative irrogate per violazioni al codice della Strada nonostante il circolante di auto in Città, ritenuto importante volume (praticamente, poco meno di un’autovettura per cittadino residente),però, mai pari quello delle metropoli italiane, ovviamente pertanto tenuto presente dagli attuari redigenti la loro statistica
Gira rigira dalla statistica elaborata da “il sole 24 ore”, risulta che l’incasso ottenutoper sanzioni amministrative dal Comune di Viterbo sia tra i più bassi d”Italia, ovviamente considerate per le dimensioni del Comune.
Ma allora perchè cosi pochi soldi pagati dagli automobilisti viterbesi e modesto “ricavo” per le casse comunali ?
Forse perchè i vigili urbani viterbesi sono poco attenti, tolleranti, o perchè non esistono impianti autovelox e simili, o, forse, per la correttezza degli automobilisti ?
I Vigili fanno i loro lavoro con coscienza, anzi, qualcuno li accusa di eccessivo interventismo, e, se il numero dei loro verbali è basso lo è perchè sono corretti gli automobilisti viterbesi.
E valga il il vero. Di regola a Viterbo sono rispettate le aree di sosta e parcheggio, tranne qualche eccezione di “necessità”, poi, la velocità dei veicoli, più o meno consone alla viabilità cittadina, non ha reso necessario impiantare autovelox, ed anche la regolarità del pagamenti del ticket di parcheggio ed, in ogni caso, l'”obbedienza” a tante ordinanze in materia di circolazione spesso cervellotiche e confuse, hanno fatto si che non c’è stato bisogno di verbalizzare infrazioni più di tanto
Ecco il perchè la Città Viterbo, che, ahimè, per altre “statistiche” compare negli ultimi posti ed è cosa non buona, stavolta, invece, è cosa buona.