CRONACA
Le previsioni meteo per la settimana
E’ stata una settimana come da previsioni in cui la prima parte, soprattutto al sud e su molte regioni del centro, ha subito temperature quasi estive, mentre al nord nuvolosità sparse e qualche pioggia hanno riportato le temperature su valori stagionali. Verso la fine della settimana l’alta pressione africana ha ceduto alle avanguardie atlantiche per cui le piogge sono arrivate anche al centro e su parte del sud. Grazie a ciò anche qui le temperature sono rientrate nella media stagionale. I mari generalmente da poco mossi a calmi. Ma ora vediamo cosa ci attende per la settimana entrante. Il momentaneo allontanamento dell’alta pressione africana consente l’arrivo di aria più fresca ed umida atlantica che soprattutto al centro e al sud porterà qualche pioggia e temporale anche di forte intensità soprattutto su Campania e Calabria. Le temperature subiranno su tutte le regioni una diminuzione. Da martedì però la situazione tenderà a migliorare, ma tornerà a peggiorare successivamente dove prevarranno situazioni meteo di estrema variabilità, con ampie schiarite e improvvisi temporali. Le temperature in genere torneranno sui livelli stagionali e al nord sotto la media stagionale, ma vediamo la situazione nel dettaglio.
Oggi Il tempo migliora al nord mentre resta a tratti perturbato al centro e al sud. In particolare al sud si prevedono tra la Campania e la Calabria forti temporali. Miglioramento del tempo durante la serata. Temperature in calo al centro e al sud e mari meridionali da poco mossi a mossi.
Domani Migliorano le condizioni meteo un po’ ovunque anche se al centro e al sud nelle zone più interne resisterà qualche pioggia. Variabile con qualche leggera pioggia anche sul settore nord orientale. Nel pomeriggio Sole un po’ ovunque. Temperature stazionarie, mari a da poco mossi a mossi soprattutto quelli meridionali.
Mercoledì Resta una certa instabilità ancora sul settore nord orientale, variabile sereno su tutte le altre regioni. Temperature in risalita al sud, stazionarie altrove.
Giovedì In mattinata una nuova perturbazione atlantica investirà le regioni settentrionali e successivamente quelle centrali con piogge e temporali. Durante la sera ulteriore peggioramento del tempo soprattutto sulle regioni centrali dove si temono forti precipitazioni. Torna la neve sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale a partire da 1.300 metri. Temperature in calo al centro e al nord, stazionarie al sud. I mari sempre da poco mossi a mossi un po’ ovunque.
ATTENDIBILITA AL 70%
Venerdì Continua il maltempo al nord e al centro e solo marginalmente al sud. Ancora piogge soprattutto al nord. Durante la giornata però il tempo dovrebbe migliorare quasi ovunque. Le temperature al nord sotto la media stagionale, nella media stagionale al centro e al sud.
Week end Una vasta area di bassa pressione nordatlantica interesserà l’Europa continentale e parte del Mediterraneo, per cui le nostre regioni centro settentrionali saranno interessate dal tempo incerto, con piogge anche a carattere temporalesco e momentanei ed ampi rasserenamenti. Meglio la situazione sulle regioni meridionali dove prevarrà il variabile – sereno. Temperature invariate e mari sempre da poco mossi a mossi al largo.
Legittima difesa, boom di firme 
Cinquecentoquaranta firme in poco più di una ora e mezza. C’è stato un autentico boom per la raccolta firme sulla legittima difesa promossa da FondAzione e dall’associazione Viterbo Civica. Nel pomeriggio di sabato, tante le persone che hanno affollato il gazebo di piazza delle Erbe a Viterbo, con l’intento di apporre una firma per richiedere la modifica della legge sulla legittima difesa. Troppe le richieste, tant’è che alla fine gli organizzatori sono stati costretti a invitare i cittadini a tornare alla prossima raccolta, fissata per il 7 maggio sempre dalle 17 alle 19 in piazza delle Erbe. “Non ci aspettavamo una adesione così massiccia – dicono soddisfatti gli organizzatori – ciò vuol dire che quella che stiamo trattando è una tematica veramente molto sentita dalla popolazione. Ci dispiace non aver accolto tutte le richieste, per questo siamo pronti a rinnovare l’iniziativa, quindi invitiamo tutti quelli che non hanno potuto firmare i moduli in questa occasione a tornare il prossimo 7 maggio”.
Il Gruppo Quartiere Santa Barbara ripulisce il Parco delle Querce
“Riprendiamoci il quartiere”. Con questo motto, il Gruppo Quartiere Santa Barbara ha provveduto al taglio erba al parco delle Querce. Il taglio si è reso necessario, sia perché l’erba aveva raggiunto in alcuni punti il metro di altezza, con la conseguenza che il parco era inaccessibile, sia per il rischio vipere (ne sono state avvistate alcune), quindi soprattutto per motivi di sicurezza cittadina. “Dopo questo ennesimo taglio da parte dei cittadini- sottolineano gli organizzatori – speriamo che finalmente la competenza passi, e in modo continuativo, come in altre aree verdi della città, all’Amministrazione e quindi alla ditta che ha avuto l’appalto”.
Progetto “nonno vigile ” a Montalto di Castro
Il Comune di Montalto di Castro rende noto che sono aperte le iscrizioni per il servizio di volontariato dedicato alle persone anziane che intendono offrire alla cittadinanza importanti servizi aggiuntivi, a quelli già esistenti, con l’obiettivo di partecipare a migliorare la vita sociale e favorire l’integrazione nella società attiva. Un progetto denominato “Terza età, volontari per il sociale”, rivolto agli over 60, di ambo i sessi, residenti a Montalto di Castro, che non svolgono altra attività lavorativa e in possesso di idoneità psico-fisica in relazione alle attività da svolgere e se riconosciuti invalidi con una invalidità non superiore al 67%. Tra le attività in programma la sorveglianza degli alunni durante l’ingresso e l’uscita delle scuole, compreso l’attraversamento pedonale e l’assistenza durante la salita e la discesa dagli scuolabus (nonno vigile); Il sostegno scolastico a studenti in difficoltà e corsi di alfabetizzazione per bambini extracomunitari; piccola manutenzione degli edifici e magazzini comunali e degli altri stabili utilizzati per i servizi pubblici, in collaborazione con il servizio tecnico comunale o con gli altri uffici preposti; apertura e chiusura di stabili aperti al pubblico. Tra le tante altre attività di volontariato, gli aderenti al progetto possono anche collaborare con gli uffici comunali, in particolare con la biblioteca comunale, il teatro e i servizi culturali in genere. Gli incarichi di collaborazione di volontariato verranno assegnati nei limiti delle risorse disponibili con un mandato individuale e in base alle disponibilità pervenute o che perverranno all’amministrazione comunale. Non possono essere assegnate a ciascun collaboratore/volontario più di 50 ore mensili. Per maggiori informazioni circa l’iscrizione e il regolamento completo è possibile contattare l’ufficio servizi sociali al numero 0766/870175. La domanda di partecipazione può essere ritirata presso l’ufficio servizi sociali o direttamente sul sito internet del Comune alla pagina: http://comune.montaltodicastro.vt.it/comune_informa/747-avvisi-e-concorsi/128-bando-pubblico-terza-eta-volontari-per-il-sociale/
Omologato il campo di ruzzolone a Soriano nel Cimino
Si è conclusa, a Soriano, la gara nazionale di ruzzolone, che ha visto la straordinaria partecipazione di oltre cinquecento persone. L’evento, organizzato dal Gruppo sportivo provinciale del lancio del Ruzzolone e dall’associazione sportiva Ruzzolone Soriano – Viterbo, guidata dal presidente Marcello Bellachioma, con il patrocinio del Comune di Soriano, si rifà ad uno sport antichissimo, il lancio del formaggio, risalente addirittura all’età degli Etruschi. In provincia di Viterbo il campo in località Sanguetta è l’unico a norma per questo tipo di gare a livello nazionale essendo stato adeguato, dall’amministrazione comunale, con la realizzazione delle sei piste necessarie. Al termine delle premiazioni, la Figes ha rilasciato il certificato di omologazione ufficiale.
Skylab Studios protagonista a Barcellona


L’azienda Skylab Studios, specializzata nel campo dell’innovazione turistica, è stata l’unica startup innovativa italiana a partecipare al B-Travel Show di Barcelona, fiera internazionale del turismo che si è tenuta nella città catalana. I soci dell’azienda partner spagnola Inmedia solutions, Livia Paretti e Josep M. Palau, insieme al direttore marketing di Skylab Studios Marco Piastra, hanno presentato al pubblico spagnolo le soluzioni innovative per la promozione del turismo e la cultura realizzate da Skylab e diffuse sul territorio italiano, in un panel dal titolo “Destinos que hablan”. Al centro del dibattito i sistemi all’avanguardia presenti in Italia a Tarquinia, con la realtà aumentata a misura di bambino per il patrimonio Unesco, a Montalto di Castro con la segnaletica interattiva, a Città della Pieve con la visita multimediale di Palazzo della Corgna, per poi passare ai voli con drone su Genazzano, alla statua interattiva del Germanico di Amelia, al Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano, alla rivoluzionaria segnaletica turistica di Genova e infine al Museo della Grande Guerra in 3D di Fogliano Redipuglia. Un grande traguardo per Inmedia Solutions e Skylab Studios che hanno aperto un nuovo mercato in Spagna rivolto all’innovazione culturale. “E’ stata una grande occasione di visibilità non solo per la nostra azienda e i nostri partner – afferma il direttore marketing Marco Piastra -, ma anche per le città e i territori in cui stiamo sviluppando innovazione. Tutte queste città sono state presentate come modello di sviluppo innovativo”. Un passo importante nel processo di internazionalizzazione dell’azienda che fa parte del gruppo giovani di Unindustria.
EVENTI